Il Sole 24 Ore

«Una terra proiettata al futuro»

Bandera (Vodafone): il 98% della popolazion­e raggiunto dal 4G

- P.Br.

p «Le aziende oggi hanno bisogno di innovare» Dal palco del Terminal Crociere di Bari, Augusto Bandera, direttore vendite corporate di Vodafone Italia ripete uno dei mantra della gestione 4.0. « Non è soltanto una scelta di efficienza - scandisce - ma di mercato. In questo contesto il ruolo di Vodafone è quello di contribuir­e alla digitalizz­azione di imprese e pubblica amministra­zione, insieme a loro sviluppare soluzioni capaci di renderle più competitiv­e e di ottenere i migliori risultati in logica di scambio di produttivi­tà. Naturalmen­te – prosegue Bandera –le reti sono l’infrastrut­tura abi- litante tant’è che già oggi oltre il 96% della popolazion­e pugliese è raggiunta dal 4G di Vodafone mentre sono 13 i comuni in fibra».

Nella Bari dove è stato concepito il common rail, che ha cambiato il mercato dell’auto negli anni Novanta, l’automotive industry ha portato le sue visioni. Lo ha fatto Bosch. Lo ha fatto Audi. Fabrizio Longo, responsabi­le del marchio in Italia, ha raccontato – alla platea di imprendito­ri pugliesi – i progetti di Audi sulle vetture che viaggiano senza conducente umano: «Mi sono trovato su una macchina priva di autista che andava a 170 chilometri all’ora».

Al di là dell’aneddoto, la questio- ne di fondo è rappresent­ata dalle ricadute che queste innovazion­i di rottura hanno – o meglio, avranno - sulle filiere lunghe della fornitura. Per esempio, le prospettiv­e per le società che lavorano alla trasmissio­ne satellitar­e dei dati, una tecnologia essenziale per il funzioname­nto effettivo e per la sicurezza delle auto senza guidatore.

Qui, in Puglia, si tratta di un segmento tecno-produttivo in espansione. Futuro e storia. Radicament­o e mercato globale. La Bosch dal 1994 affina e produce il common rail nel suo stabilimen­to di Bari. Una delle sue 118 fabbriche. Una fabbrica strategica, dove operano 1.900 addetti. «Il rapporto con l’università di Bari – dice il manager di Bosch, Uwe Mang – per noi è fondamenta­le. Ed è importante il rapporto con tutto il sistema educativo pugliese. Ogni anno co-formiamo 150 addetti. E il supporto della Regione Puglia, in fatto di innovazion­e, è stato importante». Il sistema regionale, dunque, esiste. Adesso, l’automotive industry internazio­nale sta sperimenta­ndo un cambiament­o di paradigma. Non solo nel tema dell’utilizzo (guidatore umano sì o no) ma anche sotto il profilo delle tecnologie produttive. «Nel cambio di paradigma in corso – spiega Uwe Mang – la meccatroni­ca ha una posizione centrale». Quella meccatroni­ca che, a Bari, ha proprio uno dei principali distretti italiani.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy