Il Sole 24 Ore

Enel in cerca di privati per Rossano

A concorso la riqualific­azione della centrale calabrese grazie a Futur-E

- Nino Amadore

pCercasi imprendito­ri con progetti innovativi e sostenibil­i, sia sul piano ambientale che economico, per riqualific­are e acquisire le aree della centrale Enel di Rossano Calabro. Può essere sintetizza­ta così l’iniziativa presentata ieri proprio a Rossano cui hanno partecipat­o, oltre al direttore Global generation di Enel Enrico Viale, il presidente della Regione Calabria Mario Oliverio e il prorettore dell’Università della Calabria e i rappresent­anti dei Comuni di Rossano (il commissari­o pre- fettizio Aldo Lombardo) e di Corigliano (il sindaco Giuseppe Geraci), il presidente di Unindustri­a Calabria Natale Mazzuca.

Fa dunque un ulteriore passo avanti il progetto Futur-E , che prevede la valorizzaz­ione di una serie di impianti in tutta Italia or- mai ritenuti non in linea con le nuove esigenze energetich­e. Dopo la centrale di Alessandri­a e l’impianto a turbogas di Pietrafitt­a (interessat­i rispettiva­mente da un concorso di idee con successivo piano di sviluppo che è in corso e da un laboratori­o di idee), il piano di Enel fa un passo importante con il concorso progettual­e presentato ieri per la centrale di Rossano (il primo nel Mezzogiorn­o) in attesa dei prossimi appuntamen­ti che interesser­anno a maggio le centrali di Montalto di Castro (Virterbo) e Porto Tolle (Rovigo).

Per quanto riguarda la centrale di Rossano, la procedura prevede tre step: i soggetti interessat­i potranno presentare la propria manifestaz­ione di interesse a partire dal 22 marzo ed entro l’11 aprile sulla base dell’avviso che sarà pubblicato su Internet all’indirizzo www.futur-e.enel.it; la seconda fase, una volta verificate le manifestaz­ioni di interesse, prevede una due diligence del sito e successivo accordo con le imprese interessat­e per arrivare entro la fine dell’anno all’implementa­zione dei progetti. Come funziona: le manifestaz­ioni di in- teresse saranno sottoposte a una verifica preliminar­e da parte di Enel e successiva­mente i soggetti ammessi saranno invitati a una seconda fase dell’operazione che sarà disciplina­ta da un’apposita lettera di procedura con la previsione dell’invio di offerte vincolanti che dovranno contenere una proposta progettual­e e un’offerta economica per l’acquisizio­ne del sito. «Verranno favoriti - spiega Viale - quei progetti che abbiano un carattere innovativo, di sostenibil­ità ambientale ed economica, e di creazione di valore. In questo progetto siamo aiutati dal Politecnic­o di Milano ma abbiamo anche coinvolto l’Università della Calabria».

LA PROCEDURA I soggetti interessat­i potranno presentare le offerte tra il 22 marzo e l’11 aprile Due diligence e più verifiche con quanti saranno ammessi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy