Il Sole 24 Ore

C l i e n t e Un i C r e d i t n o n co n d i v i d e i l co m p u t o s u l l e m i n u s va l e n z e

-

Vi invio la documentaz­ione di due reclami fatti a UniCredit e la sua risposta al primo da me inoltrato. Sul primo caso (azioni Eni), l’utente ha utilizzato la sequenza vendita (ore 9.12) e acquisto (ore 17.17). All’atto dell’esecuzione dell’ordine il titolo scompare dal deposito titoli. È pur vero che la data di regolament­o avviene 2 giorni dopo, ma questo non giustifica l’interpreta­zione data dalla circolare ABI 4301/1998 del D. Lgs. 461/1997. Se l’utente avesse utilizzato la sequenza opposta (acquisto e successiva vendita di una parte), allora si era giustifica­ta la media ponderata del titolo rimasto in portafogli­o. Nel secondo caso (azioni Snam), io non ho trovato alcuna risposta dalla lettera UniCredit. Se la risposta di UniCredit al secondo reclamo fosse dello stesso tenore della prima, e le ragioni addotte dal sottoscrit­to avessero un fondamento, sapreste suggerirmi l’Organo Competente a cui rivolgermi per avere giustizia?

Umberto Folli

(via e-mail)

RISPONDE UNICREDIT

Abbiamo analizzato nuovamente i reclami presentati dal signor Folli a cui abbiamo risposto, a suo tempo, personalme­nte e ribadiamo per entrambi la correttezz­a delle conclusion­i.

Per quanto riguarda il metodo di calcolo del prezzo medio delle azioni Eni (con particolar­e riferiment­o all’operativit­à intra day (articolo 6, comma 4 del Decreto Legislativ­o n. 461/1997) e gestione minusvalen­ze accantonat­e, il prezzo è stato determinat­o come media del prezzo d’acquisto della nuova tranche di titoli e del prezzo di carico del titolo già presente in portafogli­o e che le vendite effettuate nella stessa giornata sono state considerat­e come se fossero state eseguite successiva­mente.

Per quanto riguarda invece il prezzo di carico delle azioni Snam, la differenza è stata determinat­a dal dividendo 2015 (0,25 di euro per azione) in quanto la società emittente ha stabilito che: 1) la quota di 0,172607 euro fosse assoggetta­ta a ritenuta fiscale; 2) la quota di 0,077393 euro andasse ad abbattere il prezzo medio di carico dell’azione portandolo al valore i ndicato dal cliente nel reclamo.

Sperando di essere stati esaustivi, siamo disponibil­i per eventuali ulteriori confronti con il cliente

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy