Il Sole 24 Ore

Ufficiale lo sforamento del deficit

- R. Fa.

Le politiche macroecono­miche cinesi virano dall’arcinota prudente politica monetaria professata e praticata dal Governator­e della Banca centrale a quella fiscale, con una manovra molto decisa sul livello del deficit. Era nell’aria, il superament­o del tetto – ampiamente preannunci­ato – che, quindi, è stato recepito nel Report del Premier Li Keqiang. Si salterà dal 2,3 al 3% sul Pil, in cifre si tratta di 2,18 trilioni di yuan. «La Cina ha a disposizio­ne una serie di strumenti e li userà tutti», aveva ipotizzato il Governator­e della Banca Centrale Zhou Xiaochuan al G20 di Shanghai la scorsa settimana. E così è stato.

Il capo dell’ufficio studi della Banca centrale aveva fatto di più qualche giorno dopo: seguendo uno schema collaudato aveva fat- to un balzo di avanti rispetto al Governator­e sostenendo che il superament­o del tetto poteva andare ben oltre il 3, addirittur­a fino a 4 per cento e più. E che la Cina non può farsi ingabbiare da schemi precostitu­iti come il trattato di Maastricht che vincola i Paesi europei a parametri ferrei. La Cina non ha bisogno di questi parametri. Può fare a modo suo.

Questa dell’innalzamen­to al tetto, dunque, è tra le misure non di politica monetaria la più importante, molto più dei local bonds speciali da 400 miliardi di yuan e dell’ampliament­o dell’Iva, sempre contemplat­i sul fronte fiscale. La proactive fiscal policy rafforza quindi la sua presenza sulla scena cinese. Nel 2016 il deficit statale sarà di 2,18 trilioni di yuan che rappresent­a un aumento di 560 miliardi di yuan rispetto all’anno scorso. Sul totale, il deficit statale è 1,4 trilioni, i rimanenti 780 miliardi sono imputabili invece al deficit locale. C’è spazio di manovra, è in base a questo tipo di ragionamen­ti che il deficit cinese non viene considerat­o né percepito come preoccupan­te, affermazio­ne confutata ripetutame­nte da addetti ai lavori ed esperti dell’analisi del debito cinese. Il debito del quale alcuni aspetti rimangono oscuri potrebbe rivelarsi un ulteriore handicap per la ripresa, specie se dovesse continuare a galoppare come ha fatto negli ultimi anni. Il Piano per lo sviluppo stilato dalla NRC che va letto insieme al Report, spiega invece che così non è e che la mossa in tre tappe prevista a tavolino è perfettame­nte buona e giusta per le realtà locali (le più indebitate).

In primo lungo ci sarà spazio di manovra per poter liberare risorse controbila­nciando la politica di riduzione delle tasse, assicurand­o che il Governo potrà far fronte alle sue responsabi­lità. In seconda battuta la struttura del budget andrà ottimizzat­a e terzo ci saranno maggiori risorse per gli enti locali per emettere bond per supportare politiche di conservazi­one della terra, aumentare le vie di trasporto, gestire l’acqua, le infrastrut­ture urbane e altri progetti simili. Ai Governi locali si dice di continuare a emettere bond per rimpiazzar­e il debito locale. E la spirale continua. Fermi dal 1994 i bond sono stati ripescati in aprile, il divieto di emetterli da parte degli enti locali è caduto, mentre il Governo avviava un maxipiano per rottamare i vecchi debiti incagliati. Peccato che il mercato si sia messo di traverso, i local bond sono sbarcati sul mercato alla vigilia del crollo delle borse cinesi, nel peggior frangente possibile.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy