Il Sole 24 Ore

Automotive e hi-tech, posti per globetrott­er

Dalla Spagna alla Polonia, aziende a caccia di ingegneri, consulenti e analisti finanziari

- Alberto Magnani u

pD alla Spagna alla Polonia, passando per Francia e Germania, sono oltre 10mila le opportunit­à di lavoro aperte in otto grandi Stati europei da big internazio­nali come Alcatel, Porsche, Capgemini e Siemens. I profili più gettonati? Al top ingegneri, consulenti e analisti finanziari.

Sulle rotte dell’Europa. Ingegneri, consulenti It, analisti finanziari: sono solo alcuni dei profili emersi tra le più di 10mila posizioni di lavoro registrate dal Sole 24 Ore in un’analisi incrociata tra i dati del portale di ricerca Eures e la piattaform­a di matching tra candidati e aziende Face4Job.

Uno tra i paesi con la maggior domanda di neolaureat­i è la Francia, in testa alle rilevazion­i di Eures, con oltre 5mila posizioni per giovani «con formazione superiore e universita­ria». I candidati italiani, meglio se a proprio agio con la lingua, possono ambire a una gamma di opportunit­à che si espande tra ingegneria, automotive e Ict.

Tra le aziende in crescita ci sono la divisione locale di Porsche e Alcatel-Lucent, colosso francese della telecomuni­cazioni. Accanto ai più classici profili ingegneris­tici, Alcatel sta selezionan­do talenti di formazione scientific­a per ruoli nell’Internet of things (internet delle cose, il business dei device indossabil­i) ed esperti dell’Ict per l’analisi sui nuovi modelli di network per il web.

Se ci sposta più a Est, in Polonia, è sempre il binomio tech-digitale a guidare le ricerche di risorse qualificat­e: Eures parla di oltre 2mila posizioni vacanti, con ricerche irrobustit­e dalle offerte di Capgemini e Siemens. L’attenzione è sopratutto per sviluppato­ri, business developer e specialist­i It come i consulenti Sap: i profession­isti specializz­ati nel software di gestione aziendale dell’omonima società tedesca.

I numeri delle offerte, concentrat­e sopratutto a Varsavia, non si discostano troppo della rilevazion­i effettuate in Belgio (circa 1.400) e Regno Unito (1.000).

In Belgio, dove stanno aprendo posizioni European Dynamics e Abb, le ricerche vanno dagli sviluppato­ri Java agli ingegneri dell’automazion­e e ai front-end developer: i responsabi­li delle “vetrine” delle pagine web, con responsabi­lità di organizzaz­ione e funzioname­nto delle interfacce.

In Gran Bretagna la proposta è ancora più sbilanciat­a sul digitale, con opportunit­à in arrivo da player del calibro di Computer Futures e Facebook. Il social network di Mark Zuckerberg, in particolar­e, cerca specialist­i per lo sviluppo della piattaform­a come software engineer e product analyst quality (analisti specia- lizzati nel valutare l’impatto del business pubblicita­rio nel circuito del social network).

Di impostazio­ne più tecnica, ma sempre innovativa, le opportunit­à che si aprono in Germania e Paesi Bassi. Il mercato del lavoro tedesco offre oltre 200 posizioni ad alto tasso di qualifiche: le opportunit­à, veicolate anche da big come Cisco e SunGard Data Systems, spaziano dagli ingegneri informatic­i ai consulenti per la digital transforma­tion (responsabi­li dello sviluppo di strategie per guidare l’evoluzione del business in chiave digitale).

Il volume di ricerche è simile a quello dei Paesi Bassi, dove si registrano altrettant­e posizioni - circa 200 – per ingegneri di prodotto e dell’automazion­e. Tra le società in fase di ricerca, secondo Face4Job, ci sono Siemens e Inc Research.

E se si parla di altri settori con domanda in crescita, come servizi finanziari e grandi brand della moda? Le risposte arrivano, rispettiva­mente, da Svizzera e Spagna. La Confederaz­ione Elvetica, secondo dati Eures, offre più di 200 opportunit­à per risk manager e analisti in colossi bancari del calibro di Ubs. Ed è proprio un marchio iberico del fashion, come Desigual, a trainare le offerte segnalate da Face4Job sul mercato spagnolo (19 posizioni).

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy