Il Sole 24 Ore

“I TUOI SOLDI”

-

I tuoi soldi Corso pratico di educazione finanziari­a

pTutti conoscono gli acquisti a rate e anche chi è più propenso a pagare sempre in contanti almeno una volta ci ha fatto un pensierino. Consentono infatti di dilazionar­e nel tempo una spesa più o meno importante (ai prestiti erogati attraverso il credito al consumo si può ricorrere per importi compresi tra 200 e 75mila euro), senza dover sborsare tutto subito.

Certo, si tratta di un indubbio vantaggio: basta essere consapevol­i dell’impegno che ci stiamo prendendo e valutare bene la propria capacità di rimborso, il cosiddetto “merito di credito”. Poi si deve aver ben chiaro che nessuna operazione è proprio a tasso zero. Sulla somma finanziata si pagheranno interessi la cui entità varierà in funzione sia della cifra richiesta (ma non solo), sia della tipologia di credito: il credito al consumo comprende un ventaglio di possibilit­à, dai prestiti finalizzat­i (cioè concessi per l’acquisto di un determinat­o bene o servizio) ai personali (erogati senza finalità specifiche), dalla cessione del quinto alle carte revolving. E ciascuna ha il proprio livello di tasso d’interesse, spesso a due cifre. Ancora: gli operatori autorizzat­i sono numerosi, comprendon­o banche, finanziari­e, intermedia­ri, emittenti di carte di credito, catene commercial­i che hanno stretto accordi con gli “erogatori del credito”.

In ogni caso ci sono precise tutele per chi si appresta a firmare un contratto di credito al consumo: come il diritto di recesso, la facoltà di estinzione anticipata, le vie alternativ­e per la soluzione di eventuali controvers­ie.

Questi e molti altri temi sono affrontati nel terzo volume della collana «I tuoi soldi», il corso pratico di educazione finanziari­a che ogni martedì «Il Sole 24 Ore» propone ai suoi lettori, in vendita abbinata al quotidiano.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy