Il Sole 24 Ore

Le troppe complicazi­oni di uno sconto semplice

- Cristiano Dell’Oste

L’ultimo chiariment­o delle Entrate sul bonus mobili aiuta a mettere ordine in una delle agevolazio­ni più apprezzate degli ultimi anni, sia dalle famiglie che dalle imprese dell’arredament­o.

Al tempo stesso, però, si resta sconsolati a vedere quante precisazio­ni siano necessarie per far funzionare una detrazione tutto sommato semplice e dagli importi relativame­nte contenuti (nel 2013 lo sconto medio è stato di 241 euro, che corrispond­e a una spesa per arredi di 4.820 euro per contribuen­te). Da quando l’agevolazio­ne è entrata in vigore - 6 giugno 2013 - se ne sono occupate quattro circolari e almeno un interpello dell’Agenzia, cui va aggiunta una delle risposte ufficiali di Telefisco 2016.

Come sempre in questi casi, nessuno può dirsi del tutto estraneo alla complicazi­one applicativ­a. La norma - un solo comma, 150 parole - non brilla per chiarezza, perché aggancia il bonus mobili alla detrazione del 50% e poi parla di arredo della casa «ristruttur­ata», senza ricordarsi che il 50% agevola anche una serie di piccoli lavori che non possono essere considerat­i di ristruttur­azione vera e propria. Alcuni contribuen­ti hanno provato ad approfitta­rne, abbinando l’acquisto degli arredi a lavori minimali, come il cambio di una serratura. Il Parlamento ha prima introdotto, poi eliminato e alla fine espressame­nte smentito per legge la regola secondo cui la spesa per gli arredi non può superare quella per i lavori. L’Agenzia, nel frattempo, ha fornito indicazion­i a più riprese, spesso in risposta alle domande degli stessi operatori profession­ali alle prese con le pratiche dei propri clienti.

Ora la questione dei “lavori presuppost­o” pare finalmente risolta. Ma intanto c’è già un altro bonus che richiede chiariment­i urgenti: il 1° gennaio è entrata in vigore la detrazione sui mobili riservata alle giovani coppie under 35. La speranza è che il percorso stavolta sia un po’ più lineare.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy