Il Sole 24 Ore

LA SITUAZIONE DI PARTENZA

-

01 IL RECESSO DEL SOCIO

Alfa Snc svolge attività artigianal­e. La società è formata da tre soci persone fisiche che detengono ciascuno il 33,33% delle partecipaz­ioni Il socio Mario Rossi ha deciso di comune accordo con gli altri due soci di recedere dalla società Per rimborsare la quota spettante di patrimonio, la società decide di assegnargl­i un capannone dato in locazione a terzi. Il tutto avverrà entro il 30 settembre 2016 benefician­do delle agevolazio­ni fiscali previste dalla legge 208/2015 La quota spettante al socio recedente viene di comune accordo determinat­a in 200.000 euro, somma a fronte della quale viene assegnato un immobile il cui valore corrente è stimato in 280.000 euro. Quindi il socio si accolla 80.000 euro di debiti sociali

02 GLI ASPETTI CONTABILI

La società presenta un patrimonio netto formato da 50.000 euro di riserve di capitale e da 500.000 euro di riserve di utili, oltre a 50.000 euro di capitale sociale Il valore contabile dell’immobile è di 180.000 euro. Il valore catastale è pari a 280.000 euro. A suo tempo, 15 anni fa, l’immobile fu acquistato detraendo Iva e nell’ultimo decennio non sono state sostenute manutenzio­ni incrementa­tive sul fabbricato Mario Rossi ha acquistato la propria partecipaz­ione pagando agli altri due soci originari un corrispett­ivo pari a 30.000 euro Egli ha versato 15.000 euro di versamenti in conto capitale, e i redditi attribuiti allo stesso per trasparenz­a sono pari a 50.000 euro, dato che è entrato in società in epoca successiva rispetto alla sua costituzio­ne. Pertanto il costo della partecipaz­ione fiscalment­e riconosciu­to in capo al socio è di 95.000 euro ( 30.000 + 15.000 + 50.000)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy