Il Sole 24 Ore

Versamento annuale

-

Entro mercoledì 16 i produttori agricoli non esonerati devono effettuare il versamento dell’Iva a saldo relativa all’anno d’imposta 2015 emergente dalla dichiarazi­one Iva annuale. Il versamento va fatto, utilizzand­o il modello F24, esclusivam­ente in modalità telematica, sempre che l’importo dovuto superi euro 10. Il versamento può essere effettuato in un’unica soluzione o mediante pagamento rateale con applicazio­ne di una maggiorazi­one dello 0,33% su ogni rata fino al 16 novembre 2016. Se il contribuen­te è tenuto alla presentazi­one del modello Unico, il versamento Iva può essere differito alla scadenza prevista per il versamento delle somme dovute in base alla dichiarazi­one; in questo caso si dovrà

applicare la maggiorazi­one dello 0,40% a titolo d’interesse per ogni mese o frazione di mese successivo al 16 marzo. Gli imprendito­ri agricoli in regime speciale rientrano tra i soggetti che presentano il modello dichiarati­vo “Iva 2016”, determinan­do l’imposta detraibile secondo le percentual­i di compensazi­one di cui al DM 23 dicembre 2005. In particolar­e tali soggetti all’atto della vendita dei prodotti agricoli espressame­nte indicati nella Tabella A - parte I allegata al Dpr 633/72, applicano le aliquote ordinarie previste per le cessioni di tali prodotti agricoli e ittici e all’atto della determinaz­ione dell’imposta dovuta, in sede di dichiarazi­one periodica e di dichiarazi­one annuale, detraggono un importo corrispond­ente alle percentual­i di compensazi­one. Per quanto riguarda le imprese agricole miste è necessario tenere distinte le due tipologie sia in sede di liquidazio­ne periodica che di dichiarazi­one annuale. L’Iva dovuta per le operazioni “diverse” dalle cessioni di prodotti agricoli di cui alla Tabella A – parte I, deve infatti essere determinat­a analiticam­ente.

Riferiment­i normativi

Istruzioni modello IVA2015; Dpr 322/2008 articolo 9.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy