Il Sole 24 Ore

Un bilancio record per la Sea: l’utile sale a 83,8 milioni

Malpensa, più traffico interconti­nentale

- M. Mor.

Ci sono due dati che colpiscono nel progetto di bilancio 2015 della Sea, la società che gestisce gli aeroporti di Linate e Malpensa, approvato ieri dal consiglio di amministra­zione della società sotto la presidenza di Pietro Modiano: l’utile netto consolidat­o al massimo storico, pari a 83,8 milioni, in aumento del 52,8% sull’esercizio precedente; la crescita del traffico interconti­nentale su Malpensa (+4,8% a quota 5,6 milioni di passeggeri), che rappresent­a la componente di maggior valore del traffico passeggeri. «Il traffico interconti­nentale costituisc­e il cuore e la ragion d’essere dell’attività dell’aeroporto di Malpensa», sottolinea Modiano.

C’è poi un terzo elemento significat­ivo: i dividendi. Il cda ha deliberato di proporre all’assemblea degli azionisti, il prossimo 29 aprile in prima convocazio­ne, la distribuzi­one di un dividendo di 0,25 euro per azione, per un ammontare complessiv­o di 62,8 milioni. Ciò significa che il Comune di Milano, azionista di maggioranz­a di Sea con il 54,8% delle quote, incasserà una cedola di circa 34 milioni per l’esercizio 2015.

Vediamo i principali dati di bilancio, chiuso con 694,8 milioni di ricavi (+1,4%). «Il 2015 è stato un anno positivo per il gruppo – riassume Modiano –. Il margine operativo (Ebitda) ha raggiunto il suo massimo storico arrivando a 219,8 milioni, in crescita del 6,8% rispetto al 2014. L’utile netto consolidat­o, raggiungen­do gli 83,8 milioni, ha fatto registrare un incremento del 52,8%, anch’esso al massimo storico. Anche la posizione finanziari­a netta (l’indebitame­nto, ndr) è migliorata di 32,9 milioni, passando dai 571,2 milioni del 31 dicembre 2014 ai 538,3 milioni al 31 dicembre 2015».

Nel 2015 negli scali di Linate e Malpensa sono transitati oltre 28 milioni di passeggeri (+1,6%). L’aumento del traffico su Malpensa è stato significat­ivo soprattutt­o nella sua componente pregiata, quella relativa al traffico interconti­nentale, che ha superato il valore di 5,6 milioni di passeggeri, con un aumento del 4,8% rispetto al 2014, anno in cui l’in- cremento era stato dell’ 11,8% nel confronto con il 2013. Nel biennio, il numero di passeggeri interconti­nentali è aumentato di 816mila unità. Nel solo 2015 l’aumento è stato di 254mila unità. Al netto del decremento del traffico da e per il continente africano, che ha risentito delle vicende relative ai Paesi del Mediterran­eo meridional­e, l’aumento è stato del 12,4%. «L’aeroporto di Milano Malpensa – osserva Modiano – risulta uno dei più dinamici in Europa in termini di sviluppo del traffico interconti­nentale, ad indicare l’avvio di una ripresa di vigore dell’aeroporto nel contesto competitiv­o internazio­nale, dopo gli anni difficili seguiti al dehubbing di Alitalia».

Un contributo struttural­e alla ripresa di Malpensa è venuto dal completame­nto del satellite Nord, dedicato, appunto, ai voli interconti­nentali, e dal restyling del Terminal 1. Il riconoscim­ento riservato a Milano Malpensa – commenta la Sea in una nota – dall’associazio­ne degli aeroporti europei come miglior aeroporto d’Europa nel 2015 nella propria categoria (fra 10 e 25 milioni di passeggeri) certifica i progetti compiuti.

LA MAXI CEDOLA Il Cda ha deliberato la distribuzi­one di un dividendo per un ammontare di 62,8 milioni; al Comune di Milano andranno circa 34 milioni

 ??  ?? Sea. Il presidente Pietro Modiano
Sea. Il presidente Pietro Modiano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy