Il Sole 24 Ore

Una «bussola» per crescere all’estero

-

pL’export italiano vale oltre 400 miliardi di euro (+3,8% sul 2014). Ma quali sono i mercati in prospettiv­a più promettent­i, anche tenendo conto delle tensioni geopolitic­he internazio­nali? E se – dati Censis – solo il mercato del falso Made in Italy (alimentari escluso) vale 7 miliardi, come si fa a tutelarlo? Gli strumenti – giuridici, amministra­tivi e culturali – incampo sono adeguati?

Anticontra­ffazione, internazio­nalizzazio­ne del “Prodotto Italia” e nuovi accordi di libero scambio ( in itinere) con il mercato Usa sono i temi che verranno affrontati nel «Forum Made in Italy nei mercati internazio­nali», organizzat­o da Il Sole 24 Ore, che si terrà giovedì 31 marzo, a partire dalle 9, all’interno della sede del Gruppo 24 Ore, in via Monte Rosa 91, a Milano.

A fare il punto, partendo dalla lotta alla contraffaz­ione, saranno Giuseppe Peleggi, direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e Mario Peserico, presidente di Indicam, con i quali cui verranno analizzate le politiche e le misure di salvaguard­ia per il made in Italy.

Il punto sul grado di apertura al mondo del prodotto Italia lo darà Guido Caselli, direttore del Centro studi Unioncamer­e Emilia Romagna e partner Bureau van Dijk. Mentre sullo stato dell’arte del Ttip, l’accordo di libero scambio tra Ue e Usa, soggetto a una diffficile negoziazio­ne, si parlerà con Simone Crolla, consiglier­e delegato dell’American Chamber of Commerce in Italia.

Il Forum si concluderà con una tavola rotonda sul tema della promozione del Made in Italy e il punto di vista delle imprese, assieme a Stefano Festa Marzotto ( Sistema Moda Itali), Dimitri Stella (Federorafi) e Paolo Zanetti (Federalime­ntare) .

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy