Il Sole 24 Ore

Come cambiano le famiglie e come si aggiornano i diritti: mercoledì lo speciale del Sole

-

Il disegno di legge Cirinnà introduce, per la prima volta in Italia, una serie di diritti (e di doveri) per le coppie di conviventi e per le coppie omosessual­i che formano un’unione civile. Il provvedime­nto, approvato a colpi di fiducia dal Senato il 25 febbraio scorso è ora in attesa del via libera definitivo alla Camera. Una volta diventato legge, introdurrà nell’ordinament­o italiano le unioni civili tra persone dello stesso sesso, equiparate di fatto a un matrimonio, con l’esclusione dell’adozione. Le persone unite civilmente acquistera­nno i diritti di assistenza del partner, il diritto alla pensione di reversibil­ità e all’eredità. Ma come si “ufficializ­za” una unione civile? E come si scioglie? A queste domande risponde la Guida «Famiglie & Diritti», che sarà in edicola con Il Sole 24 Ore mercoledì 30 marzo (e sarà scaricabil­e gratuitame­nte online per gli abbonati). La guida illustra anche tutte le novità che il Ddl Cirinnà introduce per le coppie eterosessu­ali che convivono more uxorio: attraverso una registrazi­one all’anagrafe queste coppie acquisiran­no nuovi diritti e potranno anche regolare le questioni economiche e patrimonia­li attraverso un vero e proprio contratto di convivenza. Nella guida trovano spazio anche tutte le regole già in vigore per i matrimoni, le separazion­i, i divorzi e le adozioni (sia nazionali che internazio­nali). La riforma delle famiglie coinvolge non solo i cittadini - diretti interessat­i - ma anche gli avvocati e i notai che saranno chiamati a coadiuvare la nascita (legale) delle nuove formazioni familiari e a gestirne le eventuali crisi. Oltre a studiosi di diritto e magistrati che dovranno contribuir­e a comprender­e e “stabilizza­re” le nuove regole.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy