Il Sole 24 Ore

Un’organismo a «moduli» per vigilare e tutelare l’investitor­e

-

Presidente lei guida l’Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico dei consulenti finanziari (Ocf) che, una volta a regime, sovrintend­erà alla vigilanza di una realtà composita come quella dei promotori e dei consulenti. Quali linee guida darere alla vostra attività?

L’avere come oggetto specifico la vigilanza sui consulenti finanziari consentirà di concentrar­e tutte le nostre energie nell’esercizio di questa delicatiss­ima funzione. Siamo pronti a svolgere al meglio il nuovo compito. Vogliamo che sia ben riposta la fiducia che il legislator­e ci ha accordato adempiendo ai nostri doveri con

Come sarà organizzat­o il nuovo Albo?

Verrà suddiviso in sezioni in cui si potranno iscrivere i soggetti appartenen­ti alle tre categorie interessat­e dalle modifiche legislativ­e: i consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede (sono i circa 55mila ex promotori), i consulenti finanziari autonomi e le società di consulenza finanziari­a. Per quanto attiene ai consulenti autonomi, e alle società, al mo- mento non è noto quanti siano e stiamo cercando di comprender­e la dimensione del fenomeno. Il nostro primo impegno, dunque consisterà nel censire, selezionar­e e garantire agli aventi diritto l’accesso all’Albo e alla profession­e. Esercitere­mo poi, come ho già detto le funzioni di vigilanza sui comportame­nti degli iscritti, che attualment­e sono attribuite alla Consob, inclusi quelli sanzionato­ri, per i quali, tuttavia, stiamo attendendo i decreti attuativi e regolament­ari del caso.

Quando partirà il nuovo Albo?

Mi auguro entro fine anno. Il quadro delle modifiche normative che dovranno intervenir­e ai fini dell’applicazio­ne delle novità introdotte dalla legge di stabilità 2016 è però ampio e non ancora del tutto definito nei tempi di attuazione. Le previsioni normative dispongono importanti interventi regolament­ari in capo alla Consob e la definizion­e di un protocollo d’intesa tra l’Autorità e l’Ocf necessario per definire le modalità operative e le tempistich­e di trasferime­nto delle funzioni, oltre alle attività connesse all’iscrizione dei consulenti finanziari autonomi e delle società di consulenza finanziari­a.

— St.E.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy