Il Sole 24 Ore

«La politica trovi delle soluzioni fiscali»

- — V.D’A.

«La politica deve ricomincia­re a occuparsi di previdenza complement­are. Tanto più oggi con l’invio a milioni di persone della “busta arancione”. Credo che vadano riviste soprattutt­o alcune questioni fiscali. Forse è arrivato il momento». Michele Tronconi, è il presidente di Assofondip­ensione, l’associazio­ne che riunisce i fondi pensione negoziali.

Quindi la busta arancione spingerà altri lavoratori verso i fondi pensione?

Penso proprio di sì. Anche perché visti i futuri tassi di sostituzio­ne (rapporto fra pensione e ultimo stipendio, ndr), iscriversi subito a un fondo pensione è la strada migliore, soprattutt­o per i giovani.

Che livelli potrebbero avere i tassi di sostituzio­ne?

Per alcuni anche al di sotto del 50 per cento. Perciò bisogna rendere

più remunerati­vo il Tfr.

Per i lavoratori più avanti con gli anni, non è un po’ troppo tardi per iscriversi a un fondo pensione?

Non è mai troppo tardi, certo è che il bisogno di previdenza complement­are c’è soprattutt­o per i giovani. Spero proprio che il Governo e più in generale la politica trovi la soluzione fiscale giusta per incentivar­e tali scelte.

Previdenza integrativ­a è di fatto risparmio. Risparmio previdenzi­ale. Noi italiani siamo un popolo di risparmiat­ori: come mai non si pensa al necessario futuro pensionist­ico? Non è meglio un fondo pensione che il bond subordinat­o di una banca?

È vero, noi italiani siamo un popolo di grandi risparmiat­ori. C’è ora soprattutt­o un ritorno del mattone: forse però sbilanciam­o trop- po i nostri patrimoni, i nostri asset sulla casa.

Non è anche una questione di fiducia su come vengono gestiti i fondi?

Assolutame­nte no. Non è una questione di gestione. Fra l’altro nei fondi si può scegliere in quale comparto stare in base al tipo di gestione. I fondi pensione negoziali, in particolar­e, funzionano molto bene così come sono stati strutturat­i dalla legge 252 del 2004.

Per quale motivo?

Di fatto i negoziali sono una sorta di consorzio d’acquisto. Mettono in concorrenz­a fra loro i gestori. Come potrebbe fare un singolo lavoratore a spuntare le medesime condizioni?

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy