Il Sole 24 Ore

Sui rendimenti necessario fare qualche conto

- di Luigi Guiso*

Un altro tipo di ignoranza (il terzo nella nostra rassegna) che un buon risparmiat­ore deve superare è quella dei rendimenti. La finanza ruota tutta intorno al rendimento e al suo calcolo. I grossi progressi nella storia della finanza sono legati al calcolo dei rendimenti. Fu l’introduzio­ne della numerazion­e araba fatta dal pisano Fibonacci intorno al 1200 che permise, grazie alla facilitazi­one del calcolo commercial­e, lo sviluppo economico e finanziari­o delle città italiane dove, infatti, nacquero le prime banche. Quell’invenzione probabilme­nte ebbe lo steso impatto che oggi hanno i programmi per prevedere i rendimenti nei mercati azionari. I risparmiat­ori devono sapere fare un po’ di calcoli finanziari per poter confrontar­e i rendimenti: questa abilità si acquisisce con la conoscenza concettual­e. Ma prima ancora devono conoscere questi rendimenti ed essere in grado di avere un’idea, la più accurata possibile, di quanto rende un titolo in media rispetto a un altro, o quanto costa un mutuo rispetto a un altro. Ma non basta il rendimento medio a fare una graduatori­a degli investimen­ti e dire se uno è più remunerati­vo di un altro. Occorre conoscere anche la loro variabilit­à. Se, infatti, preferiamo un investimen­to che rende di più, questo maggior rendimento non è gratis: titoli che rendono di più hanno anche maggiore volatilità. Serve quindi una misura della loro variabilit­à. E non basta ancora. Siamo in grado di sopportare perdite contenute, anche se frequenti, ma siamo in genere molto riluttanti a perdite molto elevate anche se rare. Alcuni investimen­ti hanno questa proprietà. Insomma abbiamo bisogno di sapere l’intera storia dei rendimenti e usare quella per farci una idea della bontà o meno dell’investimen­to. Purtroppo colmare questa ignoranza è difficile. Una soluzione per chi non ha né il tempo né la possibilit­à di dedicarsi alla raccolta delle informazio­ni necessarie è focalizzar­si su un indice di borsa o un fondo comune azionario ben diversific­ato e imparare bene le proprietà di quello.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy