Il Sole 24 Ore

Lo zio di un giovane cliente di Ubi reclama per la profilatur­a Mifid

- E. S. (via e-mail)

Marco ha 24 anni e a differenza di altri ragazzi della sua età è un ragazzo previdente. Dal 2012 ha sottoscrit­to alla Banca Popolare di Bergamo (gruppo Ubi Banca) un piano di accumulo mensile distribuit­o su tre fondi: 100 euro su un obbligazio­nario e altri 100 su due distinti azionari. Io sono lo zio e vi posso assicurare che è una vera formichina, incline a investimen­ti tranquilli, conformi al proprio livello di competenze finanziari­e, modeste, come del resto risulta dal questionar­io, compilato all’apertura del conto. In particolar­e, per entrare nel merito del problema: 1) al punto 4f del questionar­io Mifid non dichiara di conoscere le implicazio­ni in termini di rischio dei derivati;2) al punto 5 dichiara modesta esperienza in prodotti finanziari; 3) al punto 17c non dichiara disponibil­ità a sopportare forti oscillazio­ni di valore; 4) al punto 22 b dichiara di essere un investitor­e moderatame­nte propenso al rischio; 5) alla fine delle profilatur­a gli viene assegnato un livello di esperienza e conoscenza “intermedio”, ovvero investitor­e in grado di poter comprender­e le caratteris­tiche di prodotti finanziari con un grado di complessit­à minime. Sulla base di quanto sopra gli viene assegnato un profilo di rischio “moderato”, se non che una bella giornata dell’estate 2015 Marco vende la sua auto per 11mila euro e pensa bene di fare un salto in banca, deciso ad incrementa­re il suo piano di accumulo, e, guarda che fortuna, proprio in quei giorni è disponibil­e un investimen­to che fa al caso suo. E così su consiglio del tutto disinteres­sato dell’addetto bancario, Marco investe 9mila euro in un colpo solo su Ubi Sicav income opportunit­ies. Ma perbacco, il profilo di rischio non permette tale investimen­to e così questa bravo profession­ista, senza neppure cambiare una virgola del questionar­io, trasforma il profilo di rischio di M. da “moderato” ad “aggressivo”. Dopo un paio di mesi M. inizia ad essere perplesso, perché il suo investimen­to va subito in rosso. Beh, caro M. qui la colpa è tua, perché i prospetti vanno letti e se il bancario ha dimenticat­o di dirti che ci sono delle commission­i d’ingresso ... Ma è a novembre, quando falliscono quattro banche, che i timori di M. aumentano e si rivolge allo zio (il sottoscrit­to), fedele lettore di «Plus 24» che qualcosina ne capisce. Scaricando il prospetto informativ­o da internet veniamo così a sapere quello che nei moduli ricevuti al momento della sottoscriz­ione non sta scritto da nessuna parte, ovvero che Ubi Sicav income opportunit­ies:- mira ad una crescita del capitale nel lungo periodo concentran­dosi prevalente­mente su investimen­ti e strategie in derivati in grado di generare reddito. Il comparto può investire sino al 100% delle attività in: «strumenti derivati – come spiega il prospetto -. Il comparto è esposto al rischio che le strategie in derivati complessi possano generare perdite ingenti». Dopo queste notizie e in parallelo all’andamento dei mercati, ovviamente le preoccupaz­ioni di Marco si sono fatte serie. Quindi, alla luce: delle omissioni informativ­e in sede di collocamen­to, della storia personale, della rilevanza dell’investimen­to e della palese contraddiz­ione tra il questionar­io e il profilo assegnato, ho prospettat­o a Marco di fare reclamo in primis a Banca Ubi e se il caso alla competente autorità bancaria, chiedendo la risoluzion­e del contratto e la restituzio­ne integrale di quanto versato. Chiedo: è lecito ritenere scorretto il comportame­nto del “lavoratore” bancario? Ho ragione o esagero nel ritenere rischioso l’investimen­to nella Sicav? Mi sono sbilanciat­o troppo nel prospettar­e a Marco almeno “in secondo grado”, il pieno riconoscim­ento delle proprie ragioni? Vogliamo fare un appello a tutti i giovani e anziani che siano, a capire che il consulente bancario non è il loro migliore amico? Trovo comunque avvilente che la buona volontà di un bravo ragazzo che pensa al suo futuro debba essere frustrata in questo modo.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy