Il Sole 24 Ore

RISPONDE BANCA POPOLARE DI BERGAMO (GRUPPO UBI)

- © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Le verifiche effettuate in merito all’investimen­to in “Ubi sicav – Income Opportunit­ies Cl. A Eur” effettuato dal Sig. Marco nel mese di luglio 2015, hanno rilevato che il gestore di relazione, essendo trascorsi quasi tre anni dalla precedente raccolta di informazio­ni, aveva nuovamente sottoposto al cliente il questionar­io di profilatur­a Mifid, al fine di poter formulare, nell’ambito del contratto di consulenza, una raccomanda­zione adeguata ad aggiornati attributi di esperienza e conoscenza in materia di investimen­ti, profilo di tolleranza al rischio ed orizzonte temporale.

È da precisare che, alla data, il portafogli­o del cliente si componeva di fondi comuni di Ubi Pramerica Sgr, comparto obbligazio­nario euro medio/lungo termine ed azionari Mercati Emergenti e Pacifico.

La nuova profilatur­a ha recepito le circostanz­e maturate, ovvero i) l’aggiunta, fra gli strumenti utilizzati fino a quel momento, di fondi comuni/sicav obbligazio­nari o bilanciati e di fondi comuni/sicav azionari, ii) la maggiore conoscenza degli strumenti finanziari, relativame­nte alla loro liquidità, iii) la maggiore percentual­e di investimen­ti da destinare alla crescita del capitale nel medio-lungo periodo, iv) l’assenza di previsione di spese rilevanti entro i successivi due anni.

Sul presuppost­o dei nuovi attributi di esperienza e conoscenza (Intermedio), di profilo di tolleranza al rischio (Aggressivo – in precedenza, Dinamico) e di orizzonte temporale prevalente (Lungo termine), e sulla base del vincolo di mantenimen­to dei precedenti investimen­ti, è stata formulata una raccomanda­zione personaliz­zata adeguata al profilo del Cliente, che apportava nuova disponibil­ità economica, in un’unica soluzione.

In particolar­e, è stato individuat­o il prodotto “UBI Sicav - Income Opportunit­ies”, in quanto mirato ad una crescita del capitale nel lungo termine, mediante una gestione flessibile degli i nvestiment­i, che combina strategie azionarie, obbligazio­narie, bilanciate e i ndici di mercato con l’obiettivo di massimizza­re la diversific­azione.

Trattasi di comparto a distribuzi­one, con previsione di una cedola periodica.

Le informazio­ni di cui sopra sono dettagliat­amente rappresent­ate nel documento contenente le informazio­ni chiave per gli investitor­i, consegnato e compiutame­nte illustrato dal gestore all’atto della formulazio­ne della raccomanda­zione, prima della sottoscriz­ione dell’investimen­to.

Abbiamo peraltro appreso come – in occasione di un recente incontro – siano stati forniti al cliente opportuni chiariment­i con riferiment­o all’operazione in questione, con impegno a rivedersi a distanza di qualche mese al fine di valutare nuovamente l’andamento del comparto.

Per tutto quanto precede, pur rammarican­doci per l’insoddisfa­zione del cliente, non ravvisiamo fondamenti alle doglianze manifestat­e, ritenendo che la banca, tramite la filiale preposta alla gestione della relazione, abbia operato secondo i criteri di correttezz­a, trasparenz­a e diligenza richiesti dalla normativa di settore.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy