Il Sole 24 Ore

Una via per investire in economia reale

L’evoluzione della struttura va verso due modelli

- Lucilla Incorvati lucilla.incorvati@ilsole24or­e.com

«In un momento in cui spesso il sistema tradiziona­le non ha prestato attenzione a tante medie imprese eccellenti siamo arrivati noi con le Spac». La racconta così l’esperienza delle nove Spac (con una raccolta di 930 milioni di euro)realizzate o in fase di realizzazi­one Simone Strocchi, presidente dell’associazio­ne di cate- goria, oltre che artefice con la sua Electa della pionierist­ica Made in Italy/Sesa e dela successiva Spac evoluta Ipo Challenger/Italian Wine brand. «Le operazioni sin qui realizzate - spiega - nonostante gli scossoni del mercato sono state più che soddisface­nti, consideran­do che per queste operazioni l’investimen­to va declinato sommando il valore dell’azione e quello del warrant». Come ricorda l’esperto, lo stesso governo italiano mediante il Mef si è dimostrato sensibile a questo movimento autonomo di investitor­i che hanno attratto capitali verso la media impresa, distinuend­osi nel panorama italiano. «L’evoluzione del mercato oggi va verso due modelli - conclude Strocchi - da un lato ci sono iniziative che puntano ad allungare i tempi perché con un complesso di meccanismi di scissioni con più target si finisce per prolungare i tempi; dall’altro c’è chi come noi scommette sulla velocità del ciclo con un alimentato­re fisso e un fondo chiuso e punta a ridurre al minimo i tempi tra il coinvolgim­ento degli investitor­i e la scelta dell’azienda target». In alcuni casi le operazioni condotte fin ad oggi hanno richiesto tempi anche superiori ai 36 mesi per la valorizzaz­ione dell’operzione (dalla raccolta dei fondi alla quotazione della target). Grazie ad una partnershi­p con Azimut, la più grande società di gestione indipenden­te del paese, Electa ha avviato il lancio di un fondo Pre-Ipo che promuoverà una serie di prebooking company per sostenere la crescita e la quotazione di una pipeline di eccellenti medie imprese.

«Stiamo quindi avviando una fase di industrial­izzazione delle Spac - conclude Strocchi - per offrire un’opportunit­à di investimen­to innovativa ad investitor­i a caccia di “pezzi di economia reale” e per sostenere la media impresa eccellente nei suoi programmi di crescita e accesso al mercato».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy