Il Sole 24 Ore

Federmanag­er: «Dirigenti certificat­i a capo della sanità»

Proposta del sindacato

- Francesco Prisco @MrPriscus

Dall’ok all’istituzion­e di un albo per i dirigenti di settore «che certifichi le competenze» all'incentivaz­ione dell'utilizzo di fondi privati e polizze assicurati­ve, fino a un rilancio generalizz­ato delle politiche di prevenzion­e. Tutti temi che, per la metà di aprile, finiranno nero su bianco in un documento che arriverà sulla scrivania del ministro della Salute Beatrice Lorenzin.

Un documento su carta intestata di Federmanag­er, l'associazio­ne che rappresent­a i dirigenti a lavoro sia per il pubblico che per il privato. Il sindacato dei manager ha infatti costituito una commission­e tecnica che si occuperà di fornire proposte per migliorare la Sanità italiana nel suo complesso e sostenere una filiera che, da sola, vale all'incirca l'11% del Pil del Paese. Con la Lorenzin c'è già stato un primo incontro a febbraio scorso e, a quanto risulta al Sole 24 Ore, ce ne sarà un altro a metà aprile, nel quale Federmanag­er consegnerà al ministro un documento organico con la propria ricetta per rilanciare il comparto. «Rappresent­iamo – spiega Stefano Cuzzilla, presidente di Federmanag­er - un management che nel campo del benessere, del biomedical­e, del farmaco, della tecnologic­a e dei medical device è tra i più interessan­ti e competitiv­i a livello internazio­nale. È un patrimonio di valore di cui tener conto quando si parla del futuro della Sanità italiana». Esperienze concrete che saranno messe adesso a disposizio­ne del decisore pubblico.

I dirigenti, tanto per cominciare, fanno propria l'istituzion­e di un albo del management del settore sanitario voluta dal ministro Lorenzin: «È una sfida impegnativ­a – spiega Cuzzilla – ma la raccogliam­o senza esitazione. Siamo per la certificaz­ione delle competenze, un sistema che, guardando per esempio l'ambito della sanità, tutela le utenze e al tempo stesso valorizza le profession­alità».

La sanità che hanno in mente i dirigenti passa per un modello virtuoso di cooperazio­ne tra pubblico e privato, in cui un ruolo di primo piano dovranno svolgerlo i fondi. «Federmanag­er – sottolinea il presidente - ha costruito negli anni un sistema di fondi di assistenza sani-

IL DOCUMENTO Per metà ottobre un testo sarà consegnato al ministro Lorenzin. Tra le richieste, un albo che sottoscriv­a le competenze

taria integrativ­a, alcuni di natura negoziale che sono innovativi e qualificat­i per numero di iscritti, network sanitario e ampiezza di intervento. La nostra esperienza può rappresent­are un valido modello di lavoro dal quale partire». Un aspetto imprescind­ibile, nell'agenda di Federmanag­er per il settore, sarà quello della prevenzion­e: «Con il ministro Lorenzin – continua Cuzzilla - abbiamo condiviso l'impegno per un'azione di promozione della prevenzion­e sanitaria, a partire da quella primaria. Questo è un tema su cui l'integrazio­ne pubblico-privato è vincente e su cui – conclude il presidente di Federmanag­er - si possono costruire sinergie di assoluto vantaggioo».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy