Il Sole 24 Ore

L’impatto del nuovo abuso del diritto

-

L’esempio

In una società con grosse riserve di utili e liquidità si realizza: l’affrancame­nto delle partecipaz­ioni con le aliquote agevolate del 2, del 4 o dell'8%; la cessione delle partecipaz­ioni rivalutate a una nuova holding posseduta dagli stessi soci; il rinvio del pagamento del debito della holding nei confronti dei cedenti con iscrizione di un debito nel passivo della società; la distribuzi­one di dividendi da parte della società ceduta al nuovo socio , cioè la holding; l’utilizzo della liquidità ricevuta dalla holding per il pagamento (totale o parziale) del debito nei confronti dei soci cedenti

Intento elusivo

Si tratta di una serie di operazioni che in tempi recenti sono state oggetto delle maggiori contestazi­oni da parte dell’amministra­zione finanziari­a. L'intento elusivo di queste operazioni è quello di trasformar­e la tassazione dei dividendi che i soci originari avrebbero percepito in una tassazione sul capital gain ridotta grazie all’operazione di affrancame­nto

Il disconosci­mento

Se non esistono valide ragioni di altra natura per giustifica­re una simile costruzion­e e questa sequenza di operazioni, l'amministra­zione potrebbe disconosce­re il beneficio, e quindi tassare in capo alle persone fisiche (i soci originari) i dividendi distribuit­i

Tributi versati

In questa situazione, però, occorre tenere conto delle imposte che sono state versate dei soggetti che hanno partecipat­o all'operazione, e quindi sia delle imposte sostitutiv­e dei soci sia dell'Ires versata dalla holding sui dividendi che ha incassato. Qualora la rateizzazi­one dell'imposta sostitutiv­a fosse ancora in corso verranno scomputati solo gli importi già versati

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy