Il Sole 24 Ore

Esonero contributi­vo, controlli anti-furbetti

- N. T.

U n’impresa su cinque sottoposta ai controlli degli ispettori del lavoro è risultata aver beneficiat­o, senza averne diritto, dell’esonero contributi­vo per le assunzioni a tempo indetermin­ato previsto dalla legge di Stabilità 2015 e, in versione ridotta, da quella del 2016.

Il ministero del Lavoro ha infatti comunicato che, da giugno 2015 a febbraio 2016 sono state individuat­e e sottoposte ad accertamen­to 338 imprese che hanno richiesto l’esonero per 1.986 lavoratori. Per 64 aziende è stata trasmessa informativ­a di reato all’autorità giudiziari­a.

L’utilizzo illecito dell’esonero contributi­vo è stato messo sotto osservazio­ne dal ministero del Lavoro a fronte della segnalazio­ne di alcune tipologie di comportame­nti elusivi i n quanto non creano nuova occupazion­e stabile, come quello evidenziat­o nella circolare 37/2015: viene disdetto un contratto di appalto; i lavoratori coinvolti continuano a fornire apporto ma con contratto di somministr­azione; dopo 6 mesi gli stessi vengono assunti da una nuova società che beneficia dell’esonero.

In altri casi, invece, volutament­e non si trova l’accordo per il passaggio dei dipendenti a fine appalto, ma se ne assumono di nuovi per avere l’esonero (mentre i licenziati determinan­o ulteriori costi a carico dello Stato in quanto hanno diritto alla Naspi).

Per contrastar­e il fenomeno è stato implementa­to uno scambio di informazio­ni con l’Inps in modo da individuar­e situazioni sospette.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy