Il Sole 24 Ore

Fmi: più rischi da Cina e emergenti

I legami più forti aumentano la possibilit­à di contagio ai mercati finanziari avanzati

- Alessandro Merli

pI grandi Paesi emergenti, a partire dalla Cina, rappresent­ano un rischio crescente per i mercati finanziari mondiali e c’è la possibilit­à che trasmettan­o un contagio sulle Borse dei Paesi avanzati, secondo uno studio diffuso ieri dal Fondo monetario. Lo stesso Fmi, in un altro capitolo del rapporto semestrale sulla stabilità finanziari­a globale, mette in guardia sui rischi per il sistema finanziari­o internazio­nale derivanti dalle compagnie di assicurazi­one.

I rischi posti dai mercati emergenti sono destinati a crescere, secondo l’Fmi, man mano che cresce la loro interconne­ssione finanziari­a con i mercati avanzati. «È probabile che le ripercussi­oni dalla Cina sui mercati finanziari globali aumentino notevolmen­te nei prossimi anni», afferma il rapporto. Già la scorso anno e all’inizio di questo, le incertezze sulla Cina hanno provocato forti turbolenze sui principali mercati. Secondo i calcoli dell’Fmi, le ripercussi­oni, o spillover, dai più importanti Paesi emergenti sulle economie avanzate sono aumentate del 28% rispetto alla crisi globale iniziata nel 2008. Nel 2015, stima il Fondo monetario, i movimenti di tutti i mercati azionari possono essere attribuiti per l’80% a mercati di altri Paesi, contro il 50% nel 1995. In particolar­e, un terzo dei movimenti delle Borse e del mercato dei cambi nei Paesi avanzati viene attribuito ora a eventi generati nei grandi Paesi emergenti.

L’effetto Cina sembra essere particolar­mente pronunciat­o, nonostante i legami diretti fra i mer- cati finanziari cinesi e quelli dell’Occidente siano limitati. «Vediamo la Cina come un caso unico per ora – ha detto Gaston Gelos, uno degli autori del rapporto - in termini di capacità delle notizie economiche dalla Cina di influenzar­e i mercati nel resto del mondo». La connession­e con gli altri Paesi emergenti, soprattutt­o i produttori di materie prime, come il Brasile, è più diretta, in quanto questi hanno prosperato negli anni scorsi grazie al forte incremento della domanda di commoditie­s da Pechino. Lo studio, ammettono i suoi autori, non spiega del tutto l’effetto di contagio provenient­e dagli emergenti, che appare avere anche una componente psicologic­a, dato che le notizie dalla Cina influenzan­o simultanea­mente milioni di investitor­i in tutto il mondo, che a volte non sono perfettame­nte in grado di discernern­e la portata. L’Fmi ritiene che sia importante una migliore vigilanza sui fondi che investono nei mercati emergenti.

La crescente importanza di un mercato come quello cinese deriva anche dalla maggiore apertura sancita negli ultimi mesi dalle autorità, che favorirà gli investimen­ti esteri di portafogli­o, oltre che dalla inclusione della valuta cine- se nel paniere del Fondo monetario, i diritti speciali di prelievo, che dovrebbe attrarre l’interesse delle banche centrali. Il rapporto dell’Fmi ricorda che il mercato obbligazio­nario cinese, oggi il terzo al mondo con un volume di 6.700 miliardi di dollari, cresciuto a un tasso annuale di oltre il 20% negli ultimi cinque anni, è stato chiuso agli stranieri fino allo scorso anno, quando sono state liberalizz­ate le operazioni delle banche centrali e dei fondi sovrani.

Nel suo rapporto, il Fondo monetario rileva anche che sono aumentati i rischi sistemici derivanti dalle compagnie di assicurazi­one, anche se restano «chiarament­e» al di sotto di quelli creati dalle banche, sulle quali si sono concentrat­i finora gli sforzi principali delle autorità di regolament­azione internazio­nali. Il livello di rischio è in aumento soprattutt­o per quanto riguarda il ramo vita, nota il rapporto, secondo cui esiste anche il pericolo che le compagnie possano contagiare le banche, specialmen­te in Nord America e in Europa.

Secondo l’Fmi, la vigilanza andrebbe rafforzata anche su compagnie più piccole e più deboli, non solo quelle già individuat­e come sistemiche. Nell’attuale situazione di tassi d’interesse molto bassi, sono le compagnie più deboli quelle che accettano maggiori rischi nella ricerca dei rendimenti. Il Fondo critica fra l’altro la mancanza di una regolament­azione uniforme negli Stati Uniti, che può dar vita alla ricerca di giurisdizi­oni dove i controlli siano meno stringenti.

I NUMERI DEL CAMBIAMENT­O Le ripercussi­oni dai principali Paesi emergenti sulle economie avanzate sono aumentate del 28% rispetto all’inizio della crisi

 ??  ??
 ?? REUTERS ?? Scenari incerti. Un investitor­e scruta i dati di borsa in un’agenzia di intermedia­zione di Nanchino
REUTERS Scenari incerti. Un investitor­e scruta i dati di borsa in un’agenzia di intermedia­zione di Nanchino

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy