Il Sole 24 Ore

Moncler: etichette high tech contro i falsi

-

pMoncler rafforza la lotta ai falsi e la rende sempre più tecnologic­a. A partire dalla collezione primavera-estate, la totalità dei prodotti Moncler è dotata di un rivoluzion­ario sistema anti-contraffaz­ione, basato sui più recenti sviluppi Rfid (Radio frequency Identifica­tion). Il sistema presenta un codice alfa-numerico univoco e un QRcode, ai quali si aggiunge un tag Nfc (Near field communicat­ion) sagomato come il logo Moncler. Il chip, solitament­e utilizzato per i pagamenti, viene impiegato per confermare l'autenticit­à del prodotto e permettern­e una verifica più interattiv­a ed efficace, collegando­si al sito code.moncler.com o leggendo il QRcode o il tag Nfc attraverso l'utilizzo di apposite “app” facilmente scaricabil­i sul proprio smartphone. Lotta alla contraffaz­ione, quindi, ma coinvolgen­do al massimo i clienti, in un’ottica di rispetto, trasparenz­a e sicurezza speciali.

Il 2015 è stato un anno molto positivo per Moncler, quotata alla Borsa di Milano: i ricavi sono arrivati a 880,4 milioni (+27% sul 2014) e l’utile netto è passato da 130,3 a 167,9 milioni, con un'incidenza sui ricavi del 19,1%. Nel 2016 prosegue l’espansione retail (si veda anche Il Sole 24 Ore del 3 aprile): l’ultimo negozio aperto in ordine di tempo è nelle Hawaii, secondo punto vendita nello stato Usa.

 ??  ?? Hawaii. Il secondo store Moncler
Hawaii. Il secondo store Moncler

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy