Il Sole 24 Ore

I chiariment­i delle Entrate

-

01 L’ACCESSO

I contribuen­ti che iniziano una attività hanno l’obbligo di darne comunicazi­one con il modello AA9/12 (sanzione da a euro 250 a euro 2.000 in caso di omissione). Nessun obbligo per i soggetti già in attività

02 CAMBIO DI REGIME

I contribuen­ti che nel 2015 avevano optato per il regime ordinario oppure, che avendo iniziato l’attività avevano scelto il regime di vantaggio, possono transitare nel regime forfetario

03 NOTE DI VARIAZIONE IVA

I soggetti che nei primi mesi del 2016 hanno applicato l’Iva nelle fatture e successiva­mente hanno scelto il regime forfetario, possono emettere la nota di variazione Iva entro il 16 maggio 2016

04 FATTURE INCASSATE

Le fatture incassate dopo la fuoriuscit­a dal regime forfetario non devono essere integrate con l’Iva in quanto l’operazione si intende effettuata al momento di emissione della fattura

05 RETTIFICA DETRAZIONE

Il rimborso della eventuale eccedenza a credito non è subordinat­a al rispetto dei requisiti di cui all’articolo 30 del Dpr 633/1972. Devono, invece, essere rispettate le modalità di cui all’articolo 38-bis

06 BENI PROMISCUI

I beni utilizzati promiscuam­ente concorrono alla formazione il limite (20mila euro a fine esercizio) riferito all’acquisto di beni strumental­i, nella misura del 50%, indipenden­temente dalle diverse percentual­i contenute nel Tuir

07 COMPENSI AI DIPENDENTI

Nel calcolo del limite di 5mila di compensi erogati per lavoro dipendente concorrono anche le somme corrispost­e per le prestazion­i di lavoro effettuate dall'imprendito­re medesimo o dai suoi familiari

08 REGIMI SPECIALI

Il regime forfetario è incompatib­ile anche con il regime di tassazione agevolata “patent box” per i redditi derivanti dall'utilizzo delle opere di ingegno e simili

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy