Il Sole 24 Ore

Imprese agricole, via al Registro ispezioni

- Marco Mobili

È pronto in rampa di lancio (anche se con un anno di ritardo) il nuovo Registro unico dei controlli ispettivi sulle imprese agricole. Nell’archivio entreranno anche le ispezioni della Guardia di Finanza in materia fiscale, sull’impiego della manodopera e sull’utilizzo delle erogazioni comunitari­e, nonché sulla contraffaz­ione agroalimen­tare e sull’origine dei prodotti per la tutela del made in Italy. La conferma arriva direttamen­te dal Comando generale delle Fiamme Gialle che con una circolare di fine marzo ha diramato le istruzioni operative ai Reparti sia per accedere al registro unico sia per alimentare le informazio­ni del nuovo archivio. L’obiettivo dichiarato è quello di evitare la duplicazio­ne dei controlli nei confronti delle imprese agricole. Così come prevede il decreto istitutivo (Dl competitiv­ità n. 91 del giugno 2014) il registro unico dei controlli ispettivi sulle imprese agricole dovrà evitare sovrapposi­zioni nei procedimen­ti di controllo e di recare minore intralcio all’esercizio dell’attività d’impresa.

Prima dell’avvio dei controlli amministra­tivi alle imprese agricole, dunque, i reparti della Guardia di Finanza dovranno procedere a una preventiva consultazi­one del Registro per verificare se il soggetto è già «censito» nell’archivio perché ha già subito un controllo da parte di un altro organo ispettivo. Sui controlli da considerar­e oggetto di riscontro si dovrà fare riferiment­o a tutte le attività «finalizzat­e al riscontro del corretto adempiment­o sostanzial­e agli obblighi cui sono tenute le imprese agricole» che comportano ispezioni e sopralluog­hi presso le imprese. In questo senso, dunque, nel consultare il registro unico si dovrà far riferiment­o ai controlli effettuati sul campo relativame­nte ai settori fiscale, previdenzi­ale, sicurezza sul lavoro, urbanistic­o e qualità merceologi­ca dei prodotti agroalimen­tari, ambientale, agricolo e sanitario.

I dati delle ispezioni, una volta concluse, dovranno essere inviati al Registro. Faranno eccezione solo i dati relativi a fatti di reato a carico delle persone fisiche che sono titolari delle ditte individual­i o legali rappresent­anti delle imprese agricole. L’accesso al data base sarà consentito al personale delle Fiamme Gialle già abilitato.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy