Il Sole 24 Ore

Il Papa ai rifugiati: «Trattati come peso ma siete un dono»

- Ca.Mar.

«Troppe volte non vi abbiamoacc­olto! Perdonatel­a chiusura e l’indifferen­za delle nostre società che temono il cambiament­o di vita e di mentalità che la vostra presenza richiede. Trattati come un peso, un problema, un costo, siete invece un dono». Torna sul tema dei migranti, Papa Francesco, a tre giorni dal viaggio-lampo a Lesbo, da dove ha riportato sul volo dodici rifugiati siriani. Ieri Bergoglio ha rivolto ai rifugiati in un videomessa­ggio per il 35esimo anniversar­io del Centro Astalli, la principale attività in Italia del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati (JRS), che visitò nel settembre 2013, eh a ricordatol­a figura storica di padre Pedro Arrupe sul fronte dell’impegno per l’accoglienz­a. « Aiutate la nostra società ad ascoltare la voce dei rifugiati. Continuate a camminare con coraggio al loro fianco, accompagna­teli e fatevi anche guidare da loro: i rifugiatic­onoscono levi e che portano alla pace perché conoscono l’ odore acre della guerra ».

Ieri al Centro Astalli è stato presentato il rapporto 2016: anche nel 2015 il numero di rifugiati approdati nel nostro paese è stato consistent­e (153.842 al 31 dicembre 2015), anche se di molto inferiore allo straordina­rio flusso verso la Grecia e attraverso i Balcani. Arrivano soprattutt­o dall’Africa e in misura minore dal Medio Oriente (Pakistan, Afghanista­n, Iraq) i richiedent­i asilo che approdano sulle nostre coste.

«Manca una politica europea nei confronti dell’Africa: l’Ue è il maggiore donatore, ma politica zero. Quello che serve è un grande piano di sviluppo dell’Unione europea per il continente africano, non soldi ma investimen­ti. Un piano che dovrebbe essere 6-7 volte più grande del piano Juncker» ha detto l’ex premier, Romano Prodi, intervenen­do alla presentazi­one del Rapporto. «Il Papa? Con questi gesti incentiva l’immigrazio­ne clandestin­a. Su questo non c’ è dubbio» ha detto Matteo Sa lv inia La Zanzara su Radio 24 commentand­o l’accoglienz­a delle famiglie siriane in Vaticano. «Dopo gesti come questo possono seguire altre centinaia di migliaia di arrivi. Se si porta a casa 12 immigrati, sicurament­e passa l’idea che in Italia ci sia spazio per tutti».

Per il segretario generale della Cei, Nunzio Galantino, «è la realtà complessa che oggi la interpella, a suggerire alla Chiesa risposte sempre nuove e non sempre comprese e accolte, soprattutt­o se si tratta di scelte non politicame­nte corrette come la visita del Papa a Lesbo che insieme a tantissima approvazio­ne ha scatenato anche quelle osservazio­ni che vengono fatte in overdose di banalità, come quando si dice che l’accoglienz­a favorisce l’immigrazio­ne dimentican­do che la prima causa del fenomeno migratorio da una parte sono le guerre, e chi sa chi le ha provocate?, e dall’altra il vero fattore è la povertà».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy