Il Sole 24 Ore

Auto, cento modelli al Salone di Torino

- Filomena Greco

Un Salone En plein air, che arriva alla sua seconda edizione a riporta a Torino le principali case automobili­stiche, come da tradizione. Apre l’8 giugno il Salone dell’auto di Torino Parco Valentino. Per cinque giorni sarannoin mostra, nei viali a ridosso del Po, un centinaio di modelli esposti da oltre 40 case automobili­stiche e una dozzina tra Centri stile e carrozzier­i.

Una formula nuova quella lanciata dalla capitale dell’auto per la prima volta l’anno scorso, per un Salone «senza tetto» come lo descrive in una battuta Andrea Levy, con accesso libero e grande attenzione a coppie e famiglie. «Il Salone di Torino – spiega – è una proposta che punta ad avvicinare le case automobili­stiche e i grandi designer al pubblico, restando in un budget contenuto, di circa un milione di euro. Abbiamo l’obiettivo di raggiunger­e le 500mila presenze e di far entrare il Salone di Torino nel calendario degli eventi di settore in Europa». Orario continuato, 10-24, secondo la formula sperimenta­ta un anno fa, con le Ferrovie dello Stato che organizzan­o una promozione ad hoc per chi vuole raggiunger­e Torino nei giorni del Salone, per una edizione che arriva sotto gli auspici della ripresa per l’auto. «La crescita dei volumi del settore – ricorda Gianmarco Giorda, direttore dell’Anfia, l’associazio­ne delle aziende automotive – ha trainato gli indici della produzione industrial­e. Torino resta l’unico distretto industrial­e dove si può realizzare per intero una vettura, dal “foglio bianco” alla messa in strada, grazie alla filiera». Ripresa della produzione, ripresa dei consumi come sottolinea Romano Valente, direttore dell’Unrae: «i dati sulle immatricol­azioni raccontano di come sta tornando la voglia di auto tra i privati e le imprese, anche grazie a misure come il superammor­tamento».

In pedana a Torino ci saranno i marchi, al completo, del Gruppo Fiat Chrysler e Volkswagen, Bmw, Ford, Land Rover tra le altre, e poi le sportive, da Ferrari a Lamborghin­i, Aston Martin, Porche, Jaguar, Pagani: in totale oltre 40 case, accanto a centristil­e e nomi storici del design automobili­stico Made in Italy.A cominciare da I tal design eP in infarina, che al Valentino esporranno le ultime conceptcar, dopo il debutto di Ginevra: la GTZero per l’azienda del Gruppo Volkswagen e la H2Speed per l’azienda acquisita dagli indiani di Mahindra. Tra le proposte dei carrozzier­i, la Vulcano della Cecomp, una vettura da 2,5 milioni

AL VOLANTE La novità di quest’anno: la prova su strada delle vetture; in esposizion­e il nuovo modello dei coreani di SsangYong

realizzata completame­nte in titanio e la Moncenisio di Studio Torino. Accanto ad alcune anteprime come Luce, ultima nata per la UP Design di Umberto palermo, e Valentino, una one-off realizzata per un collezioni­sta su un modello Tesla.

Novità dell’edizione 2016, la possibilit­à di provare le auto in strada, grazie ad un sistema di prenotazio­ni attraverso una app dedicata, mentre torna la formula del Gra Premio del Valentino, l’11 giugno, dedicato ai collezioni­sti: quest’anno il percorso si allunga a 45 chilometri e come accaduto l’anno scorso darà la possibilit­à di vedere prototipi per la prima volta in strada. Le anteprime sono da sempre il pezzo forte dei Saloni automobili­stici a Torino arriverà il nuovo modello dei coreani di SsangYong e la Nuova Hypercar di Mazzanti Automobili.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy