Il Sole 24 Ore

La capacità d i g u a rd a re lontano

- di David Bidussa

Di Aldo Moro si è detto continuame­nte che è stata una figura con un proprio profilo, tutto suo. Di questo profilo, tuttavia, si sono perdute le fonti. Eccetto i testi della prigionia, non si disponeva più di una raccolta che almeno proponesse il senso di quel profilo. Il merito di Governare per l’uomo è proporre una raccolta significat­iva tra le prime scritture (intorno al 1943) e le soglie della morte (1978).

Tre i temi: 1) la concezione dello Stato; 2) la riflession­e sulla classe politica; 3) l’attenzione sulla società civile. Tutti e tre parlano a noi, oggi.

Aldo Moro credeva nell’idea dello Stato come un processo, come un prodotto in divenire che, eccetto per il principio del governo rappresent­ativo, non fosse un dato fissato per sempre. «La costruzion­e democratic­a dello Stato - dice nel 1959 – non è un punto di arrivo, ma solo un punto di partenza. Senza disconosce­re la grandiosit­à del fenomeno per cui esso appare felice superament­o di egoismi, affermazio­ne di un’ideale, espansione nella giustizia delle personalit­à umane, certo è che lo Stato democratic­o nega in radice, non per calcolo, ma per principio, la rozza chiusura dello Stato totalitari­o» [p. 85]. È il profilo di ragionamen­to che apre alla sua proposta politica verso il Psi e che all’inizio degli anni 60 produce il centro-sinistra. È lo stesso principio che, pur con maggior cautela, dieci anni dopo sovrintend­e l’apertura del dialogo con il Pci di Enrico Berlinguer. Un confronto in cui Moro non attenua le distanze e in cui chiede che si metta al centro la visione globale dell’ordine sociale che li distingue più che solo le necessità del momento [p. 263].

Nel marzo 1976 alla vigilia di quelle elezioni che, nella storia dell’Italia repubblica­na, più di ogni altre marcarono il bipolarism­o di fatto (due partiti, Dc e Pci, che rispettiva­mente raccolgono i ¾ dei voti), Aldo Moro interviene al Congresso del suo partito e sottolinea come il collasso del sistema possa non essere solo un’ipotesi se a fronte degli scandali politici non si dà una risposta capace di soddisfare la domanda d’intransige­nza che sale dall’opinione pubblica. «Bisogna rinunziare - afferma nel suo intervento, nel silenzio della sala congressua­le - di fronte a un’opinione pubblica giustament­e sempre più esigente, anche alla più piccola delle concession­i, anche alla più innocente delle facilità. Altrimenti la reazione, invece che mettere in discussion­e uomini e partiti, potrebbe chiamare in causa le libere istituzion­i» [p. 274]. È un passaggio interessan­te, perché esprime come dall’interno del mondo della politica alcune figure erano consapevol­i dei rischi di una scelta che mirava a salvare l’esistente, anziché a rinnovarsi. Per quanto a molti oggi possa apparire incredibil­e, c’è stato un tempo in cui la politica «guardava lungo».

Il terzo aspetto riguarda l’investimen­to sul futuro: da una parte l’università come luogo della formazione (un tema su cui Moro è attento fino dagli anni 40 e su cui significat­ivamente il curatore del volume Michele Dau propone alcuni scritti rari del periodo 19431946, p.e. pp. 35-38 e 51-53) dall’altra l’attenzione alle giovani generazion­i che, soprattutt­o a partire dal ’68, esigono una nuova idea di politica come afferma intervenen­do al Consiglio Nazionale della Dc nel novembre di quell’anno [pp. 225-239]. Nella memoria pubblica di tutto questo, della sua riflession­e, della cifra del suo interrogar­e e scavare nella realtà del suo tempo, rimane ben poco. Di Aldo Moro, a trentotto anni dalla tragica morte restano le lettere dei suoi ultimi giorni. Rimane la vicenda umana, non il “rovello politico”, forse anche uno stile che nella sua ambiguità si è affermato come retorica, ma non l’inquietudi­ne delle domande.

Come ha sottolinea­to anni fa Miguel Gotor «il valore morale di quell’epistolari­o è proprio nell’antieroism­o programmat­ico di quest’uomo, nella sua normalità» (Aldo Moro, Lettere dalla prigionia, a cura di Miguel Gotor, Einaudi, p.191). Insieme a quella normalità, uno dei tratti della personalit­à di Aldo Moro, è importante misurarsi con un linguaggio che allude, che dice e allo stesso tempo non dice. Tratto che Leonardo Sciascia ( L’affaire Moro, Sellerio, p. 22) aveva colto con acutezza subito dopo la morte di Moro in quella che rimane la prima, per molti aspetti insuperata, analisi culturale della mens politica dello statista. Con quel «rovello» intellettu­ale e politico e le questioni che lo «carburavan­o» è opportuno tornare a prendere confidenza. La scelta antologica che propone Michele Dau, pur non completa, rappresent­a uno strumento utile in questa direzione. Soprattutt­o consente di riempire un vuoto. Non è poco.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy