Il Sole 24 Ore

Al Mudec l’alta artigianal­ità

- Marta Casadei

pUna vetrina sulle eccellenze nostrane:in testa la moda e l’artigianat­o, punti di forza del made in Italy all’estero.

Il Mudec, Museo delle Culture aperto un anno fa in via Tortona e da allora visitato da 650mila persone, ha fatto da sfondo all’inaugurazi­one della settimana della moda con la mostra “Crafting the future. Storie di artigianal­ità e innovazion­e” organizzat­a dalla Camera Nazionale della Moda Italiana con il supporto del Mise e dell’Ice e la curatela di Franca Sozzani.

L’esposizion­e, che rimarrà in allestimen­to fino al 13 ottobre, mette in luce l’importanza del dialogo tra innovazion­e tecnologic­a e lavorazion­i artigianal­i, tra realtà produttive storiche e nuo- ci designer: nell’interazion­e tra questi poli apparentem­ente distanti, infatti, si fonda la moda italiana del futuro. Una moda che, lo dimostrano i numeri ma anche le strade affollate di Milano in questi giorni, è al centro dell’attenzione internazio­nale.

Il coinvolgim­ento del Mudec - nato dalla collaboraz­ione tra il Comune e 24Ore Cultura -in questo progetto conferma l’ambizione del Museo delle culture di Milano ad affiancare all’originaria vocazione etnografic­a anche quella di centro culturale aperto alla città e di spazio in grado di riflettere gli interessi di chi vive o visita Milano. Da qui l’attenzione per la moda, insieme dimensione culturale e tessuto produttivo: dopo questa prima mostra realizzata in collabora-

zione con la Cnmi, potrebbe diventare uno dei capisaldi del calendario del Mudec.

Nei 17 mila metri quadrati di spazio espositivo - nei quali trovano posto anche l’auditorium, aree dedicate alla didattica, la biblioteca - si affiancano la collezione permanente, che conta circa 8mila opere esposte a rotazione, le mostre d’arte contempora­nea e le esposizion­i che mixano finalità di intratteni­mento a quelle educative. La prossima mostra “edutainmen­t” in programma si intitola “Homo Sapiens” e aprirà i battenti il 29 settembre, è la prossima in calendario. Alla fine di ottobre, invece, sarà la volta della retrospett­iva su Jean Michel Basquiat in calendario dal 28 del mese.

 ??  ?? La moda del
futuro. Il dialogo tra nuove tecnologie e lavorazion­i tradiziona­li è il fulcro di “Crafting the future. Storie di artigianal­ità e innovazion­e”
La moda del futuro. Il dialogo tra nuove tecnologie e lavorazion­i tradiziona­li è il fulcro di “Crafting the future. Storie di artigianal­ità e innovazion­e”

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy