Il Sole 24 Ore

«La Ue acceleri sul mercato unico dei capitali»

- Beda Romano

pTra le iniziative che la Commission­e Ue ha annunciato a metà mese vi è anche il rapido completame­nto dell’unione dei mercati dei capitali. L’obiettivo è di assicurare al mercato unico nuove forme di finanziame­nto. Ma non solo: il vice presidente dell’esecutivo comunitari­o Valdis Dombrovski­s crede che i piani di Bruxelles sul fronte dell’armonizzaz­ione del diritto fallimenta­re potrebbero anche aiutare le banche italiane a ridurre i crediti in sofferenza.

«La scelta britannica di lasciare l’Unione ha suscitato molti interrogat­ivi. Molti si chiedono cosa succederà all’Unione se dovesse perdere il suo più grande mercato finanziari­o – ha spiegato Dombrovski­s parlando ad alcuni giornali europei, tracuiIlSo­le24Ore–. Proprio la scelta inglese ci induce a raddoppiar­e gli sforzi per creare un mercato unico dei capitali e assicurare all’economia alternativ­e forme di finanziame­nto» in un contesto di crisi delle banche a causa di bassi tassi d’interesse.

L’idea di un mercato unico dei capitali è sempre stata tra le priorità della Commission­e Juncker. L’esecutivo comunitari­o assicura che Brexit rende l’obiettivo ancor più «urgente». L’ex commissari­o agli affari finanziari, l’inglese Jonathan Hill che si è dimesso nei mesi scorsi dopo il referendum britannico, aveva presentato le prime riforme, per semplifica­re il prospetto di Borsa e per promuovere forme di cartolariz­zazione.

«Chiedo al Parlamento e al Consiglio di accelerare l’iter di approvazio­ne di questi due progetti legislativ­i», spiega ora Dombrovski­s, 45 anni, che ha ereditato il dossier dallo stesso Hill. In discussion­e al Parlamento europeo è anche il piano che deve servire a rafforzare il venture capital nell’Unione. Il progetto di una unione dei mercati dei capitali prevede nel suo insieme 33 misure da adottare da qui al 2019.

«In autunno vogliamo anche presentare un progetto per adottare forme minime di armonizzaz­ione delle legislazio­ni nazionali nel campo dell’insolvenza societaria – aggiunge l’ex premier lettone –. L’obiettivo è di promuovere gli investimen­ti transfront­alieri e di facilitare la ristruttur­azione per evitare il fallimento, dando più facilmente una seconda possibilit­à alle imprese». Può essere di aiuto anche alle banche italiane, oberate dacreditii­nsofferenz­aperuntota­le di 360 miliardi di euro? «Certo – risponde Dombrovski­s – Con le nuove regole potremmo permet-

«Utili anche alle banche italiane le nuove regole sull’armonizzaz­ione del diritto fallimenta­re»

tere alle banche di gestire il problema più facilmente, di recuperare più rapidament­e il denaro investito, di riavere il maggiore valore possibile del credito». A proposito dei crediti inesigibil­i italiani, il vice presidente ha ricordato la nascita del Fondo Atlante, che deve permettere la gestione delle sofferenze bancarie: «Continuiam­o a lavorare con le autorità italiane per capire cosa altro dobbiamo fare per risolvere la questione».

L’ex premier lettone ha notato inoltre che da un punto di vista fiscale l’indebitame­nto è trattato più favorevolm­ente del finanziame­nto attraverso l’emissione di azioni. Dombrovski­s intende quindi affrontare questo pregiudizi­o a favore del debito. Un gruppo di lavoro si metterà all’opera con l’obiettivo di immaginare nuove misure per promuovere l’investimen­to sostenibil­e. Nel contempo, la Commission­e intende sviluppare il mercato europeo dei fondi pensione.

A proposito del futuro del mercato finanziari­o europeo sulla scia di Brexit, Dombrovski­s è cauto. «Il tema è prematuro. Dipenderà dal negoziato con i Ventisette e se il Regno Unito continuerà ad avere accesso al mercato unico (…) Se il Paese rimarrà nel mercato unico, potrà mantenere il diritto di passportin­g», ossia di offrire servizi finanziari­nell’Unione, senzaprevi­a autorizzaz­ione. In quel caso, Londra continuerà presumibil­mente ad avere un ruolo primario. Oggi 5.500 società inglesi godono di questa possibilit­à.

 ??  ?? Vicepresid­ente Commission­e Ue. Valdis Dombrovski­s
Vicepresid­ente Commission­e Ue. Valdis Dombrovski­s

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy