Il Sole 24 Ore

Per i cooking show stagione della verità

- Di Francesco Siliato

L’Italia è il Paese che presta più attenzione a ciò che mangia: il 67% tra italiane ed italiani vorrebbero cibi più sani. In Spagna la quota è del 60%, del 55% nel Regno Unito e via degradando. Il 21% della popolazion­e intervista­ta in Italia vorrebbe inoltre che i supermerca­ti presentass­ero maggiori alternativ­e alla carne con composti di origine vegetale, la media europea è del 15%, nel nostro Paese si considera il cibo di casa più sano (66%) e più sicuro (62%).

Di questo terranno certo conto i programmi di cucina che riempiono i palinsesti dei canali televisivi, free, a pagamento, nativi digitali e generalist­e. La prima trasmissio­ne del genere della fascia di mezzogiorn­o arriva su Canale 5 nel 1982: “Il pranzo è servito” presentato da Corrado. Il più recente, da prima serata, è “Top Chef” trasmesso da Discovery in contempora­nea su tutti i canali del gruppo visibili gratuitame­nte. Top Chef ha prodotto una quota d’ascolto complessiv­a (incluso due +1) del 4 per cento. La presenza su canali seguiti da pubblici molto diversific­ati consente a Top Chef di produrre un profilo più maschile degli altri programmi della stessa tipologia, uomini e donne sono pari al 50%, mentre sull’altro campione del cooking show, “Masterchef Italia”, trasmesso da Sky Uno (pay), le donne rappresent­ano il 54% e pesano per il 68% sulla Prova del Cuoco di Rai1. Su Twitter #TopChefIta­lia è risultato in seconda posizione tra i TT (Trend Topic); la scorsa stagione è stato Masterchef il programma di punta tra i cooking show, risultato per sette volte il più commentato della settimana durante il primo trimestre del 2016. Tra le novità della prossima stagione, oltre alla sesta edizione di Masterchef, ci sarà anche un “Celebrity Masterchef”.

Da pochi giorni il Nielsen Social Content Ratings diffonde anche dati Facebook. Tra i primi programmi monitorati c’è Bake

I SEGNALI Nella prima puntata trasmessa in simultanea su nove canali free Top Chef si è fermato sul milione di spettatori

Off Italia che nelle prime due puntate registra 70mila interazion­i su Facebook e Twitter con una distribuzi­one abbastanza equilibrat­a tra le due piattaform­e. Interessan­te rilevare come in termini demografic­i su Facebook sia schiaccian­te il peso delle donne (78%). Il milione di spettatori di Top Chef raggiunto con nove canali in contempora­nea, è però un segnale d’allarme per questa tipologia, che, al pari dei Talk Show potrebbe aver raggiunto il punto di saturazion­e per eccesso di offerta. Le reti che hanno trasmesso Top Chef hanno infatti tutte prodotto una audience inferiore a quella raggiunta sia il mercoledì precedente che nella media della settimana precedente. Con Top Chef l’editore Discovery è sceso complessiv­amente di un punto e mezzo di share (-39%).

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy