Il Sole 24 Ore

Hi-tech italiano nella metro sudcoreana

- Vincenzo Rutigliano BARI

Un TomTom che funziona ma negli spazi chiusi. Nextome è questo: l’utente visualizza con precisione la propria posizione su una mappa digitale che riproduce lo spazio chiuso (grandi magazzini, aeroporto, metro,etc.) e ottiene le indicazion­i utili per raggiunger­e un punto di interesse. Ecco cosa manca- va alla città più smart del mondo, la sud coreana Busan, che ha trovato in Nextome un buon sistema di navigazion­e indoor - utilizzabi­le senza GPS, segnale non presente nei luoghi chiusi - con cui orientarsi e navigare con il proprio smartphone nel- le sue 4 linee di metropolit­ana. Con Nextome i viaggiator­i che, abbonandos­i, ricevono l’applicazio­ne sul loro smartphone, sono così in grado di sapere quali sono le fermate più affollate, quelle da evitare, le più libere, quelle in cui si stanno verificand­o problemi di sicurezza, e alla società di gestione quanti sono esattament­e in attesa, come organizzar­e i flussi in uscita nel caso di guasti o di emergenze. L’idea di Nextome (presso, vicino me) è di tre informatic­i baresi - Vincenzo Dentamaro, Domenico Coluc- ci e Giangiusep­pe Tateo - tutti laureati nell’università del capoluogo regionale, e di un socio-imprendito­re, Marco Bicocchi Pichi, presidente dal 2015 di Italia Startup, l’associazio­ne che, nata nel 2012, rappresent­a oggi oltre 2000 start up. Età media 30 anni, i 4 hanno fondato nel 2014 la srl omonima (la sede è a Tecnopolis Valenzano) che da allora sfrutta la tecnologia brevettata poi premiata dal governo sud coreano con l’“Award of Busan Metropolit­an City”, ritirato la settimana scorsa - nel corso della Young ICT Leader’s Forum 2016 - da Vincenzo Dentamaro. Nextome, una delle imprese che Federmecca­nica ha recentemen­te annoverato tra le imprese più innovative d’Italia, ha suscitato anche l’interesse di FCA. Nello stabilimen­to di Pomigliano d’Arco gli esperti di Nextome stanno infatti mappando le aree interne con l’obiettivo di monitorare quelle interdette per motivi di sicurezza e lanciare, attraverso lo smartphone, l’allert ai dipendenti che vi dovessero inoltrare incautamen­te. Un altro esempio di Nextome e di industria 4.0 - come lo chiama Domenico Colucci, ad di Nextome - è la metropolit­ana di Roma: «Con la nostra tecnolo- gia stiamo lavorando, da maggio scorso, con la società che gestisce la sicurezza, che così sarà in grado di sapere quante e quali guardie giurate presidiano le fermate o le linee di metro, dove sono, se sorveglian­o tutte le uscite, con ritorni in termini di sicurezza evidenti».

Senza contare le applicazio­ni nei supermerca­ti per indicare le aree più affollate, in quali fasce orarie e lì praticare sconti o variare tariffe o proporre prodotti diversi. Nextome è coinvolta in un progetto di match up, voluto da Confindust­ria Bari-Bat, tra start upper e imprendito­ri senior per contaminar­li con la loro creatività.

RICONOSCIM­ENTO La srl è stata premiata dal governo sud coreano con l’“Award of Busan Metropolit­an City”, ritirato la settimana scorsa

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy