Il Sole 24 Ore

Filiera alimentare protagonis­ta in Cina con Fiera Milano

- Rita Fatiguso

pNel 2015 le esportazio­ni alimentari italiane in Cina sono cresciute del 22% e hanno superato, per la prima volta, i 400 milioni di euro. Storicamen­te, Guangzhou è un'area della Cina a vocazione agroalimen­tare, nonostante la fama globale di fabbrica del mondo. Qui punta, per la quinta volta, Food Hospitalit­y World China, organizzat­a da Worldex Fiera Milano, Fiera Milano e CCPIT (China Council for the Promotion of the Internatio­nal Trade), una rassegna che apre i battenti da oggi fino al 24 settembre nel quartiere fieristico di Pazhou.

«FHW China rappresent­a una delle manifestaz­ioni di riferiment­o nel sud della Cina per il comparto agroalimen­tare italiano – dice Corrado Peraboni, amministra­tore delegato di Fiera Milano -. È un ponte verso l'estero per le nostre imprese e un incoraggia­mento rivolto a quelle realtà che, pur essendovi attratte, faticano ad entrare in Cina». Renato Bonaglia, vicepresid­ente di UnionAlime­ntari conferma la partecipaz­ione per il secondo anno consecutiv­o.

Dice Paolo Quattrocch­i, direttore Ice a Guangzhou: «Quest'anno, grazie alla partnershi­p con noi di Ice, FHW China ospita il progetto “Export Sud” che promuove la partecipaz­ione di aziende provenient­i da Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. Domani è previsto un Networking Dinner pensato per creare un'occasione unica di relazione tra gli operatori e i buyers presenti a FHW China, una rasegna strettamen­te B2B dedicata al settore agroalimen­tare con ben 300 realtà di 12 diversi Paesi».

Il Padiglione Italia raggruppa 25 brand, tra i quali Acque Norda, Surmon, Valledoro, Farmo, Auchan Export Italia e Divella, è la partecipaz­ione nazionale più numerosa.

«La mostra rappresent­a un'ottima occasione di internazio­nalizzazio­ne per le aziende italiane che propongono un'offerta ricca e qualificat­a – spiega il Console Generale d'Italia a Guangzhou

IL FOCUS La manifestaz­ione ospita il progetto Export Sud, che promuove la partecipaz­ione di aziende provenient­i dal Mezzogiorn­o

Laura Egoli. Anche questa volta il sostegno delle istituzion­i alle aziende italiane non mancherà».

Nel Padiglione Italia è stata realizzata un'area per consentire alle imprese e alle associazio­ni di categoria di presentare la loro attività ed i loro prodotti.

La prima giornata di mostra vedrà inoltre la presenza di due istituti alberghier­i italiani, appartenen­ti a una delegazion­e guidata dal Miur in visita in Cina. Del resto, la Cina è un mercato sempre più attratto dallo stile di vita occidental­e e italiano, i n particolar­e, e sempre più attento ai temi legati alla sicurezza alimentare, un tema di collaboraz­ione bilaterale tra Italia e Cina.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy