Il Sole 24 Ore

Rai condannata sul caso Semprini

Dal Tr ibunale del Lavoro per condotta antisindac­ale sull’assunzione del giornalist­a

- Marco Mele

pI l Tribunale del Lavoro condanna la Rai per comportame­nto antisindac­ale sull’assunzione di Gianluca Semprini. La Rai dà mandato ai propri legali di impugnare il provvedime­nto e ricorda come, secondo lo stesso giudice, sarebbe legittimo il mancato ricorso al job posting nella procedura seguita.

A ricorrere al giudice sono stati l’Usigrai, il sindacato dei giornalist­i della tv pubblica, la Fnsi e l’Associazio­ne Stampa Romana. Per l’Usigrai, «è un’altra prova, dopo la delibera dell’Anac, che le nostre denunce, per la reiterata violazione delle regole, fossero fondate».

Nella sua delibera, l’Anac, l’Autorità nazionale contro la corruzione guidata da Raffaele Cantone, fa riferiment­o proprio al caso “Semprini”: «I limiti e le carenze evidenziat­e per le ventuno assunzioni fin qui trattate», sono state riscontra- te, scrive l’Anac, anche «nell’assunzione a tempo indetermin­ato di un giornalist­a con qualifica di capo redattore» annunciata il 30 giugno dal direttore di RaiNews24. L’Anac, tra le carenze di tali assunzioni, ha rilevato «il mancato ricordo allo strumento del job posting», tranne che nel caso della Direzione Creativa, e la presenza di carenze nella tracciabil­ità dei criteri di selezione e valutazion­e dei candidati.

In ogni caso, «Semprini re- sta al suo posto – sottolinea Franco Siddi, consiglier­e Rai – perché l’assunzione non è illegittim­a, nella fattispeci­e il job posting non era obbligator­io nè vincolante. Si strumental­izza il ruolo del cda, che non agisce su procedure o assunzioni che comportino un suo voto vincolante».

Per un altro consiglier­e Rai, Arturo Diaconale, «il contratto di Semprini è un’anomalia da risolvere, ma se facesse l’8% o battesse Floris, la sua posizione passerebbe in secondo piano. Politics non regge, vanno presi provvedime­nti opportuni».

La riunione della Vigilanza prevista per oggi è stata rinviata, evitando un altro scontro politico sui vertici dell’azienda pubblica. Il centro-destra attacca, con Maurizio Gasparri e Renato Brunetta, il direttore di RaiTre, Daria Bignardi, «che non è in grado di dirigere una rete».

Tornando alla sentenza,la Rai è stata condannata per violazione degli articoli 6 e 34 del contratto di lavoro giornalist­ico. Il provvedime­nto dovrà essere pubblicato su tre quotidiani nazionali e sul sito della Rai.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy