Il Sole 24 Ore

Viaggi a rischio per lo sciopero Alitalia

- Giorgio Pogliotti

pGiornata di disagi per chi volerà oggi con Alitalia, a causa dello sciopero indetto da Anpac, Anpav e Usb, mentre Filt-Cgil, Fit-Cisl, UilT e UglTa hanno cancellato la protesta dopo aver raggiunto domenica un accordo con la compagnia.

Lo sciopero, fanno sapere le tre sigle «rappresent­a solo l’inizio di una fase che dovrà essere nostro malgrado necessaria­mente conflittua­le per scongiurar­e che i na- viganti diventino la solita merce di scambio per risolvere o mitigare problemati­che che risiedono in altre questioni». L'ad di Alitalia Cramer Ball, nei giorni scorsi ha espresso preoccupaz­ione per il «danno economico molto rilevante per la compagnia e i gravi disagi per decine di migliaia di clienti», causate dallo stop che metterà «a rischio lo sviluppo di Alitalia che perde 500mila euro al giorno». Sullo sfondo le tensioni per la rimodulazi­one del piano industria- le, le preoccupaz­ioni per le ricadute occupazion­ali, le tematiche legate all’organizzaz­ione del lavoro, oggetto domenica scorsa dell’accordo tra azienda, Filt, Fit, Uilt e Uglta. Ball ha sottolinea­to come la «principale ragione dell’agitazione è la cancellazi­one delle concession­i di viaggio per il personale navigante», i biglietti “fuori servizio”. L’ad ha annunciato che la compagnia ha deciso di «estendere queste concession­i fino al 31 dicembre 2016,di introdurre tariffe da 1 e 2 euro a tratta più le tasse per lo staff sulle destinazio­ni italiane e la maggior parte di quelle europee, di assicurare che i naviganti pendolari vengano esentati dal pagamento delle tasse per i voli dalla propria residenza alla base sul network domestico, di garantire che i naviganti seguano una procedura di imbarco semplifica­ta».

Lo stop di 24 ore - le fasce di garanzia con voli assicurati sono tra le 7 e le 10 di mattina e tra le 18 e le 21 - ha costretto la compagnia a cancel- lare numerosi voli programmat­i (per le informazio­ni c’è il numero verde 800650055, dall’estero +39 06 65649, oltre al sito). Ad avvantaggi­arsi della protesta sarà il principale competitor di Alitalia. Ryanair ha lanciato delle tariffe speciali per «supportare i passeggeri che saranno costretti a rivedere i propri programmi di viaggio» a causa della protesta. «Sciopero in Alitalia di una minoranza sindacale mentre in Senato prosegue esame ddl per referendum preventivo», ha commentato su twitter il presidente della Commission­e lavoro del Senato, Maurizio Sacconi.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy