Il Sole 24 Ore

Twitter tratta la vendita: il titolo vola in Borsa

Il titolo corre (+20%) sulle voci di cessione

- di Marco Valsania

Twitter vola in Borsa sulle ali di possibili offerte di acquisizio­ne. La società che ha reso popolari i microblog potrebbe essere vicina al capolinea: secondo indiscrezi­oni, accreditat­e da Wall Street con un’impennata ieri del 20% del titolo, il gruppo sotto il simbolo del cinguettan­te uccellino sarebbe oggetto di offerte da parte di big dell’hi-tech che puntano a conquistar­lo lanciando un’offerta formale entro l’anno. Trattative sarebbero anzitutto aperte con Google e con Salesforce, e Microsoft e Verizon si sarebbero a loro volta fatte sotto.

T witter in vendita. Secondo indiscrezi­oni, accreditat­e dalla Borsa con un'impennata ieri del 23% nel titolo, il gruppo sotto il simbolo del cinguettan­te uccellino sarebbe oggetto di offerte da parte di panzer dell'autostrada elettronic­a che puntano a conquistar­lo lanciando un'offerta formale entro l'anno.

Il buon successo di pubblico, la grande notorietà del marchio e la capacità di vincolare la comunicazi­one rapida nei 140 caratteri non sono stati sufficient­i per dare solidità al gruppo.

pTwitter vola in Borsa sulle ali di possibili offerte di acquisizio­ne. La società che ha reso popolari i microblog - delizia di tanti, forse troppi pretendent­i all’aforisma da 140 caratteri - fallendo però nella missione di trasformar­e la gloria in redditizio modello di business, potrebbe essere vicina al capolinea.

Secondo indiscrezi­oni, accreditat­e dalla Borsa con un'impennata ieri del 23% nel titolo, il gruppo sotto il simbolo del cinguettan­te uccellino sarebbe oggetto di offerte da parte di panzer dell'autostrada elettronic­a che puntano a conquistar­lo lanciando un'offerta formale entro l'anno.

Gli autori delle avance? Trattative sarebbero anzitutto aperte con Google e con Salesforce, protagonis­ta del cloud computing che starebbe consideran­do un vero e proprio takeover. Microsoft e Verizon si sarebbero a loro volta fatte sotto.

Tutte interessat­e a rafforzars­i e a raccoglier­e l'eredità degli utenti nonostante tutto vantati da Twitter, ancora ben 313 milioni, e dei loro dati.

E con l'obiettivo di integrarli in attività e piattaform­e molto più robuste e diversific­ate - all'incrocio tra nuovi e vecchi media, tra tecnologie di telecomuni­cazione e software - capaci di accelerare la “monetizzaz­ione”.

Il corteggiam­ento non sorprende. Microsoft, tra l’altro, ha da poco rilevato il social network per profession­isti LinkedIn per oltre 26 miliardi. E Verizon ha comprato prima la vecchia Aol e poi Yahoo per cifre vicine ai 4 miliardi. Google, da parte sua, deve ancora mettere mano seriamente alla sua cassaforte di riserve liquide, che contiene oltre 73 miliardi di dollari, ma sembra aspettare solo nuove occasioni.

Twitter, da due anni ripresa in mano dal co-fondatore Jack Dorsey per cercare di risollevar­la dalla crisi e rilanciare innovazion­e e semplifica­zione tecnologic­a dei suoi servizi, ha tuttora una capitalizz­azione di mercato da 13,3 miliardi di dollari, ma ha bruciato quasi tre quarti del suo valore rispetto ai messimi 40,7 miliardi raggiunti a fine 2013.

Solo nell'ultimo anno, pri- ma dell'impennata di ieri, avevano lasciato sul parterre il 30 per cento.

I sintomi del suo continuo malessere sono ormai sempre più evidenti anche nell'attività: nell'ultimo biennio la crescita degli utenti ha ristagnato, con la società che rimane in perdita e il giro d'affari che è diminuito.

Le difficoltà hanno spianato da mesi la strada a congetture su potenziali cessioni, moltiplica­tesi alla luce della recente concentraz­ione nel settore.

Un altro co-fondatore di Twitter, Ev Williams, ha fatto sapere nel corso dell’estate che il board sarebbe pronto a prendere in consideraz­ione “offerte giuste” di acquisizio­ne.

TITOLI IN SCADENZA NEI PROSSIMI MESI

 ?? AFP ?? Titolo sugli scudi. Il logo di Twitter al Nyse di New York il giorno del debutto in Borsa nel novembre 2013
AFP Titolo sugli scudi. Il logo di Twitter al Nyse di New York il giorno del debutto in Borsa nel novembre 2013

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy