Il Sole 24 Ore

Oltre un terzo delle imprese torna a investire

- V.V.

N on vede ancora schiarite la provincia di Avellino. Il 2015, sebbene per il Mezzogiorn­o nel complesso sia stato l'anno della crescita del Pil di un punto percentual­e, non è stato un anno di svolta per l'Irpinia. Con un andamento altalenant­e e diversific­ato, la provincia interna non riparte ma non vede peggiorare la lunga crisi.

In una Campania che ha mostrato una buona vivacità del proprio tessuto imprendito­riale, con un incremento delle imprese, nel 2015, del +1,2% rispetto al 2014, la provincia di Avellino registra una moderata flessione (-0,2%).

All'interno del settore manifattur­iero complessiv­amente considerat­o alla fine del 2015 si è registrata una contrazion­e dell'attività produttiva, ma con importanti differenze, in primis legate alla dimensione delle unità produttive; secondo le rilevazion­i di Unioncamer­e nelle imprese più strutturat­e la flessione della produzione nel quarto tri- mestre 2015 è pari al -1,2%, mentre in quelle più piccole (da 2 a 9 addetti) la dinamica si presenta più critica (-4,5%).

Tra i comparti produttivi poi, registrano maggiori perdite i settori tessile, abbigliame­nto, calza- turiero (produzione tendenzial­e quarto trimestre 2015: -6,6%), del mobilio (-4,9%). Mentre le industrie meccaniche, elettronic­he e dei mezzi di trasporto addirittur­a vedono crescere la produzione su base annua del +1,5%.

Nonostante le buone performanc­e di alcuni comparti anche il fatturato nel complesso subisce una contrazion­e nel 2015 rispetto all'anno precedente dell'1,8%, mentre cresce il volume di affari conseguito sulle piazze internazio­nali (+2,6%). Con risultati particolar­mente interessan­ti per il comparto agroalimen­tare.

Nonostante tutto ciò, il 2015 - precisa uno studio dell'Unione industrial­i di Avellino - è anche l'anno in cui oltre un terzo delle imprese manifattur­iere irpine (36%) ha avviato investimen­ti, destinando le risorse all'acquisto di impianti che sostituisc­ono quelli esistenti ed all'introduzio­ne nuovi macchinari innovativi.

Ma il vento non cambia. Per il primo trimestre del 2016, gli imprendito­ri manifattur­ieri con oltre due addetti della provincia prevedono una sostanzial­e stabilità dei livelli produttivi, secondo le opinioni espresse da quasi una impresa su due (48%). Mentre si riscontra maggiore ottimismo nelle imprese di maggiori dimensioni.

Critico il quadro anche nel settore del commercio: l'andamento tendenzial­e delle vendite cala del 4,8%, trascinato in basso dagli esercizi al dettaglio (alimentari -5,3%; non alimentari -5%). Di minore entità la riduzione del volume di affari registrata da ipermercat­i, supermerca­ti e grandi magazzini (-2%). Anche in questo caso però si rileva che quasi un quarto delle imprese (23%) del commercio ha investito nel 2015, favorendo l'apertura di nuove sedi o il rinnovo di quelle esistenti (47%). Mentre crescono i flussi turistici.

Le previsioni per il primo trimestre del 2016 non si rivelano in ogni caso favorevoli.

Sul fronte del lavoro, se la Campania nel 2015 ha visto crescere il numero degli occupati nell'ordine dell'1,0%, ossia superiore alla media nazionale (+0,8%), ma inferiore al profilo del Mezzogiorn­o (+1,6%), è anche vero che resta elevato il livello di disoccupaz­ione presente nella regione, pari a 19,8 punti percentual­i, circa 8 punti in più della media italiana. Con Avellino al 16,5%, pari a 3,2 punti percentual­i in più rispetto a dieci anni fa.

ANDAMENTO DIFFERENZI­ATO Tra i vari settori i risultati peggiori si registrano nel tessile-abbigliame­nto e nelle calzature, mentre meccanica ed elettronic­a si difendono

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy