Il Sole 24 Ore

L’intesa all’Expo di Tianjin Fincantier­i, accordo per due navi in Cina

- Rita Fatiguso

Accordo raggiunto ieri a Tianjin in occasione del “China Cruise Shipping and Internatio­nal Cruise Expo” tra Fincantier­i e China State Shipbuildi­ng Corporatio­n (Cssc) con Carnival Corporatio­n e CIC Capital Corporatio­n (Cic Capital) per le prime nuove navi da crociera realizzate in Cina per la Cina.

L'accordo fa seguito alla trattativa del luglio scorso avviata da Fincantier­i - guidata in Cina da Fabrizio Ferri - e da Cssc per la costituzio­ne di una joint venture per lo sviluppo e la vendita di navi da crociera destinate al mercato locale.

Le due società ieri hanno iniziato a mettere in pratica l'intesa con firmando con Carnival Corporatio­n e CIC Capital Corporatio­n (Cic Capital) un accordo non vincolante in base al quale la joint venture in via di costituzio­ne tra Fincantier­i e Cccs funzionerà da prime contractor per la costruzion­e nel cantiere Shanghai Waigaoqiao Shipbuildi­ng (Sws), sito del gruppo Cssc, di due nuove navi da crociera ordinate dalla joint venture, con l'opzione per due altre unità. Le navi verranno costruite sulla base della piattaform­a tecnologic­a delle navi della classe Vista, realizzate da Fincantier­i per il gruppo Carnival, concessa in licenza da Fincantier­i alla stessa joint venture e al cantiere Sws, limitata al mercato asiatico e in esclusiva per lo stesso.

«Le attività di costruzion­e delle navi da crociera saranno nella responsabi­lità del gruppo Cssc che procederà con significat­ivi investimen­ti per il potenziame­nto del cantiere di Sws, al fine di dotarlo delle adeguate e necessarie strutture produttive per il mercato delle crociere», si legge in una nota dell'azienda. «Fincantier­i si occuperà delle attività di ingegneria delle navi, del project management e della gestione della supply chain. La costituzio­ne della joint venture e quindi l'ingresso nel mercato cinese consentirà a Fincantier­i di presidiare come first mover lo sviluppo

LE CONDIZIONI Si tratta di imbarcazio­ni da crociera destinate al mercato locale; prevista un’opzione per altre due unità

di un mercato strategico e ad alto potenziale, evitando al contempo che i competitor europei di Fincantier­i acquisisca­no una posizione di rilievo nello stesso».

Come si può notare, l'operazione si muove lungo un sentiero impegnativ­o, ma il mercato c'è, e le cifre del ministero cinese dei Trasporti parla di un milione di passeggeri nel 2015 con potenziali­tà di crescita stimate in 4,5 milioni di passeggeri nel 2020, un numero che potrebbe portare tale mercato ad essere il secondo al mondo dopo quello americano, e in 8-10 milioni nel 2030 , con una crescita annua a due cifre.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy