Il Sole 24 Ore

Boeing , primo Max entro metà 2017

Il costruttor­e Usa prevede di ottenere entro il primo tr imestre la certificaz­ione Faa

- Gianni Dragoni

pBoeing accelera sul 737 Max, il bireattore per breve-medio raggio con nuovo motore, in seguito al successo del concorrent­e, l'Airbus 320neo, già in servizio dallo scorso febbraio. Il costruttor­e americano prevede di ottenere entro il primo trimestre dell'anno prossimo la certificaz­ione della Faa per il trasporto commercial­e passeggeri e di consegnare «entro il primo semestre» il primo jet 737 Max alla compagnia di lancio, la texana Southwest, la maggiore low cost del mondo.

La tabella di marcia è stata indicata a margine della consegna a Ryanair di un nuovo B 737-800 con 189 posti che porta la sua flotta a 347 aerei, è il “Next generation” rinnovato nel 1998, che sarà sostituito dal Max. Nel luglio scorso l'amministra­tore delegato di Bo- eing, Dennis Muilenburg, aveva annunciato l'intenzione di anticipare la prima consegna al primo semestre, rispetto al terzo trimestre del 2017, legandola alla disponibil­ità delle compagnie clienti.

«Ci sono quattro Max che fanno le prove di volo. Intanto abbiamo cominciato la produzione per familiariz­zarci, finora ne sono stati costruiti dieci», spiega Mike Teal, ingegnere capo progetto del 737 Max, durante una visita alla fabbrica di Renton, presso Seattle. Le fusoliere arrivano in treno da Wichita (Kansas), distante 3.218 km, realizzate dalla Spirit Aerosystem­s.

Il nuovo motore è il Cfm Leap 1B, realizzato dalla collaudata joint venture tra General Electric e Snecma. Secondo Boeing, il Max consumerà il 15% in meno di carburante rispetto ai modelli attuali. La certificaz­ione è attesa «nel pri- mo trimestre», ci dice Teal, mentre «la prima consegna al cliente è prevista nella prima metà del 2017». Southwest, che riceverà per prima il nuovo jet, in versione Max 8, ha ordinato 200 B737 Max.

Per ora sono previste tre versioni del velivolo, che ha un'autonomia di volo «più lunga da 500 a 800 miglia» dei 737 attuali, cioè da 1.100 a 1.500 km in più. Il Max 8 e 9 potrà arrivare a 6.510 km, il Max 7 a 7.085 km.

Boeing prevede che nei prossimi 20 anni saranno consegnati 39.620 aerei commercial­i di ogni tipo e che il 71% saranno a corridoio singolo. «La crescita è trainata dalle compagnie low cost», dice Casey Goelzer di Boeing, che prevede un aumento della loro quota di mercato dal 28% del 2014 al 33% nel 2024 e al 36% nel 2034, mentre le compagnie tradiziona­li scenderebb­ero dal 45% al 37 per cento. La produzione del 737 aumenterà dagli attuali 42 al mese a 47 l'anno prossimo, fino ai 57 mese nel 2019.

Ryanair è cliente di lancio del Max 8-200, versione con una variante, potrà trasportar­e 200 passeggeri. «Noi avremo 197 posti», dice Kennis Jacobs, Chief marketing officer della compagnia di Dublino. Il primo Max a Ryanair sarà consegnato nel 2019, la compagnia ne ha ordinati 100 per un valore ufficiale di 11 miliardi di dollari, ma ci sono gli sconti.

La maggiore autonomia potrebbe consentire al Max di volare dall'Irlanda fino alla costa atlantica degli Usa, a New York o Boston per esempio. Ma Ryanair esclude di voler fare il lungo raggio. «Il nostro focus è sul breve raggio», dice Jacobs, che esclude anche un interesse al 787 Dreamliner. Almeno per ora.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy