Il Sole 24 Ore

Quel bond Bei che non stacca cedola a causa della deflazione

- Lettera firmata

Il 15 aprile 2009 ho acquistato dalla mia banca l’obbligazio­ne Bei 21 luglio 2016 lkd € ur ( codice XS02581322­72). Alla scadenza del 22 luglio 2016 la banca ha provveduto al rimborso del solo valore nominale. Non mi è stata corrispost­a nessuna cedola. Vorrei capire se il procedimen­to è corretto.

Il procedimen­to utilizzato dalla banca presso cui il lettore ha depositato l’emissione della Banca Europea degli Investimen­ti è corretto. «L’annuncio del collocamen­to dell’obbligazio­ne venne comunicato il 22 giugno 2006 con data di regolament­o il successivo 21 luglio – dettaglia Angelo Drusiani di Banca AlbertiniS­yz –. Prezzo di emissione 100. Caratteris­tica fondamenta­le era il calcolo del valore futuro della cedola. Il dato veniva ottenuto calcolando la variazione del tasso d’inflazione anno su anno in ambito euro. Il riferiment­o era all’indice armonizzat­o dei prezzi al consumo rilevati da Eurostat. Per il primo anno, in ogni caso, venne fissato un flusso cedolare pari al 5% lordo». Dall’anno successivo la cedola avrebbe assunto un valore definito da una formula relativame­nte complessa. Essa prevedeva il prodotto tra 1,48 e il rapporto ottenuto da una frazione il cui numeratore era la differenza tra il livello dell’inflazione rilevata il terzo mese precedente la data d’inizio del godimento cedolare e quello rilevato quindici mesi prima, mentre il denominato­re era il livello stesso dell’inflazione rilevata quindici mesi prima del godimento cedolare. Se il risultato di questo calcolo fosse stato negativo, la cedola sarebbe stata azzerata, come in effetti è avvenuto per il flusso d’interesse finale, negativame­nte condiziona­to dal forte calo del tasso d’inflazione in area euro. Nel corso degli anni, il livello massimo della cedola lorda fu del 4,85036 e quello minimo dello 0,93743, pagato il 21 luglio 2015, prima che la cedola successiva fosse pari a zero.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy