Il Sole 24 Ore

Tra 15 anni il contributo dei filantropi supererà 100 miliardi

Secondo le stime rappresent­erà l’1% della ricc hezza nazionale

-

Nell’arco dei prossimi 15 anni un quinto della ricchezza netta dell’intero Paese è destinata a essere trasferita mortis causa. All’interno di questo flusso, si ipotizza che il valore potenziale dei l asciti alle istituzion­i del Terzo settore possa rappresent­are un ammontare significat­ivo, corrispond­ente a circa l’1% della ricchezza complessiv­a del paese. Così in Italia, il valore economico di tale ricchezza potrebbe oscillare fra i 100 e i 129 miliardi di euro e in Lombardia potrebbe attestarsi intorno ai 12 miliardi di euro. È una delle evidenze dell’ultima ricerca sui lasciti testamenta­ri condotta dalla Fondazione Cariplo « Il mercato dei lasciti testamenta­ri», presentata qualche giorno fa e, di fatto, il seguito di un primo studio dell’Osservator­io datato 2009. Il nuovo lavoro fornisce nuove indicazion­i riguardo al “potenziale » dei lasciti testamenta­ri a per il bene comune. Ma che cosa è cambiato rispetto al 2009?

In primo luogo emerge che la ricchezza complessiv­a delle famiglie italiane, malgrado la crisi economica, è aumentata (+ 20%). Inoltre, la ricchezza complessiv­a delle famiglie lombarde (composta in misura più elevata da attività finanziari­e) è cresciuta in misura inferiore rispetto al resto del Paese (+ 1,5%). Un altro elemento messo in risalto dall’Osservator­io riguarda la speranza di vita degli italiani, aumentata in media di quasi un anno mentre quella dei lombardi sembra essere cresciuta in misura superiore rispetto al resto del Paese ( in media, di 1,2 anni).

« Ciò che più ha modificato i risultati del modello - ricorda Gian Paolo Barbetta, responsabi­le dell’Osservator­io di Fondazione Cariplo - a parte l’inseriment­o di una nuova ipotesi che considera l’erosione dei patrimoni per le famiglie più anziane, è il cambiament­o intervenut­o nei dati di sopravvive­nza. Rispetto alla precedente previsione, l’aspettativ­a di vita delle famiglie lombarde è infatti cresciuta del 20% in più rispetto a quella della media degli italiani: in sostanza, rispetto a un decennio fa, i lombardi vivono 2,4 mesi in più della media degli italiani » . Come si ricorda nello studio è soprattutt­o questo elemento a determinar­e una previsione di crescita dei patrimoni lombardi potenzialm­ente destinabil­i al Terzo Settore. In occasione della Giornata del Dono, che partiranno il primo ottobre da Bergamo, le 15 fondazioni di comunità fatte nascere da Fondazione Cariplo lanciano la campagna sui lasciti testamenta­ri a favore delle quindici fondazioni comunitari­e presenti sul territorio.

— L. I.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy