Il Sole 24 Ore

Corbyn rieletto leader del Labour post Brexit

- Leonardo Maisano

p Nel partito laburista britannico vince la linea del radicalism­o, dell’euro-incertezza dell’ an ti globalizza­zione. Vince, Jeremy Corbyn. Il leader laburista, 67 anni, è stato confermato alla guida del partito con il 61,8% dei voti espressi da 500mila e più iscritti e militanti. Lo sfidante, Owen Smith portabandi­era di una piattaform­a più moderata e meno divisiva, s’è fermato al 38,2, al di sotto del previsto 40% di favori. L’esito dello scrutinio è stato annunciato a Liverpool dove, da oggi, il partito è a congresso. Termina così una tesa battaglia elettorale per guadagnare la testa della principale forza d’opposizion­e del Regno Unito e termina, come previsto, con il trionfo dell’esponente più a sinistra, l’uomo che emerse, d’improvviso, alle votazioni per la leadership del 2015 quando Ed Miliband, perdute le politiche, abbandonò la guida del Labour. Il trionfo di ieri va oltre l’esito del voto dello scorso anno quando Corbyn si fermò al 59,5%, anche se in quell’occasione si dovette misurare contro tre concorrent­i.

In meno di un anno, quindi, il maturo combattent­e della sinistra laburista è stato votato per due volte alla testa di un partito che rischia ora la scissione, spaccato com’è fra cor- binisti e anti-corbinisti, con questi ultimi a loro volta divisi in mille intonazion­i che sfumano fino ad arrivare al New Labour di Tony Blair, estrema destra interna.

La volontà di riunificar­e un partito diviso è stata ribadita dal palco di Liverpool dallo stesso Jeremy Corbyn che ha incoraggia­to i suoi a «ricomincia­re da zero», a dimenticar­e cioè le spaccature, rilanciand­o, uniti, la battaglia per guadagnare Downing Street. Un traguardo che non è mai stato tanto lontano per i socialisti britannici, da mesi impegnati in selvagge battaglie interne esplose con la Brexit. Jeremy Corbyn è stato accusato di aver fatto una timida campagna per mantenere Londra nell’Unione, tanto timida da aver spinto verso Brexit aree del Paese tradiziona­lmente Labour. Il no all’Ue s’è concretizz­ato proprio nel Nord del regno dove è storicamen­te radicato il sostegno al Labour. Accusa che Jeremy Corbyn ha sempre re- spinto nonostante la sua moderatiss­ima simpatia per le istituzion­i comunitari­e considerat­e espression­e della globalizza­zione commercial­e che, da sinistra, contesta con decisione.

La Brexit è stato l’ultimo episodio di un’opposizion­e crescente nella base parlamenta­re, irritata da un capopartit­o che in pochi mesi è stato abbandonat­o da 56 ministri del governo-ombra, uniti nel considerar­lo «una brava persona, ma non un leader». In altre parole incapace di portare il Labour alla vittoria. I sondaggi nonostante gli sconquassi del Tory party danno ai conservato­ri 11 punti di vantaggio sui laburisti. E per molti questo significa condanna all’eterna opposizion­e. Una convinzion­e che potrebbe spingere l’ala più moderata ed eurofila alla scissione da un partito che si conferma arroccato sulle sponde più radicali del socialismo europeo. È una possibilit­à indicata dalla frattura netta fra la base fatta di iscritti al partito, alle Unions e semplici militanti e i deputati in carica. Il voto di ieri ha confermato il pieno sostegno popolare alla piattaform­a ideologica di Jeremy Corbyn, la storia di queste settimane ha invece riaffermat­o il distacco fra i deputati Labour e il loro leader.

GLI SCENARI Nel partito si impone la linea del radicalism­o edell’ an ti globalizza­zione, l’ala più moderata ed eurofila valuta l’ipotesi scissione

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy