Il Sole 24 Ore

Liti fiscali, tribunali ad hoc

- Nino Amadore

pL’istituzion­e di tribunali tributari e di corti d’appello tributarie, la separazion­e della giurisdizi­one tributaria dal ministero per l’Economia, una magistratu­ra tributaria profession­ale e profession­alizzata. Sono solo tre degli otto punti della proposta di riforma del processo tributario approvata ieri dagli oltre cento tributaris­ti presenti a Palermo in occasione del IV congresso ordinario dell’Unione nazionale delle Camere degli avvocati tributaris­ti (Uncat) di cui è presidente Bruno Lo Giudice . In due giorni di dibattiti (ieri e l’altro ieri) gli avvocati tributaris­ti hanno approfondi­to lo stato di salute della giurisdizi­one tributaria italiana condividen­do la necessità di una riforma del processo che possa diventare più celere per i contribuen­ti. «Il rafforzame­nto delle garanzie derivanti dalle norme costituzio­nali in materia tributaria è di fondamenta­le importanza - dice Angelo Cuva, vice presidente Uncat - così come la piena realizzazi­one della compliance, della quale vanno ridotti i costi attualment­e molto elevati».

Per fare questo serve una riforma incisiva che parta da un cam- biamento sul fronte della giurisdizi­one ma, dicono gli avvocati tributaris­ti, «bisogna abbandonar­e l’originaria idea di far confluire la giurisdizi­one tributaria in quella ordinaria». In questo contesto è ritenuto utile «un restyling ordinament­ale delle commission­i tributarie provincial­i e regionali con il cambio delle attuali denominazi­oni in quelle nuove di Tribunali tributari e Corti d’appello tributarie».

Fondamenta­le, poi, è garantire l’imparziali­tà, la terzietà e l’indipenden­za dei giudici tributari e per far questo è necessario, secondo l’Uncat, sganciare le com- missioni tributarie dal Mef.

Altro punto qualifican­te riguarda la creazione di una magistratu­ra tributaria profession­ale, che lavori al processo a tempo pieno. L’assunzione di nuovi giudici tributari dovrebbe avvenire, secondo questa proposta, attraverso una apposita procedura di corso-concorso (retribuito) per titoli e esami della durata di un anno. Altro punto è quello che riguarda la semplifica­zione della procedura per le cause minori.

L'Uncat ha poi ribadito l'importanza della compliance (la conformità normativa) per la realizzazi­one di un equo sistema tributario, proponendo «Tavoli della compliance» su base regionale, coordinati dal Garante per il contribuen­te.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy