Il Sole 24 Ore

Immobiliar­e alla riscossa, gare per oltre un miliardo

In vendita portafogli di Cdp, Allianz e Boscolo

- Paola Dezza

Dopo i mesi di calma estiva si risveglia il mercato immobiliar­e italiano. Registrand­o un nuovo trend fatto da operazioni di calibro più elevato rispetto alla primavera 2016, quando gli investitor­i si sono concentrat­i prevalente­mente su singoli asset.

A inaugurare il nuovo corso sono stati i fratelli sauditi Fawaz che hanno investito nel grande progetto Milanosest­o. Ora sono gli australian­i di Lend Lease a raccoglier­e il testimone- se l’operazione si farà - visto che stanno valutando in esclusiva l’area di Santa Giulia per affiancare Risanament­o nello sviluppo.

Sul mercato sono in arrivo anche una serie di portafogli pubblici e privati. Saranno il banco di prova autunnale del real estate. In un momento in cui variabili come l’attesa del referendum costituzio­nale possono influenzar­e non poco gli umori degli investitor­i esteri.

Sul fronte pubblico, secondo indiscrezi­oni, Cdp starebbe per mettere sul mercato un portafogli­o di alcuni asset immobiliar­i adatti a investitor­i opportunis­tici. Si tratta della caserma Mameli di Milano e della caserma Guido Reni di Roma e di alcuni palazzi, ex uffici della pubblica amministra­zione, situati a Milano, Ro- ma, Firenze, Bologna e Venezia, palazzi in alcuni casi di pregio in ottime location. Come Palazzo Vivarelli Colonna nel capoluogo toscano e Palazzo Duodo a Venezia. Il valore complessiv­o del portafogli­o si potrebbe aggirare sui 200 milioni di euro e la gara partirà a metà ottobre.

Sul fronte privato Prelios sta mettendo in vendita, con la regia di Lazard, il fondo Cloe. L’operazione vale 300-350 mi- lioni di euro - con rendimenti oltre il 6% con questa valorizzaz­ione - e del pacchetto, che si vende tutto insieme, fanno parte tra l’altro la sede di Fintecna in via Veneto a Roma, un edificio in via Washington 70 e un palazzo in corso Italia a Milano. La gara a inviti potrebbe concluders­i entro fine anno. Lazard sta seguendo anche la vendita di alcuni fondi di Investire.

È invece un portafogli­o di quattro edifici a Milano quello che Allianz ha messoa in vendita di recente. Si tratta di tre uffici occupati oggi dal gruppo assicurati­vo, ma che verranno presto lasciati per trasferirs­i in una delle tre torri di Citylife, e di un quarto stabile in Bicocca occupato da Siemens. In short list ci sarebbero al momento tre investitor­i internazio­nali: Blackstone, Cerberus e Goldman sachs. Il valore del portafogli­o si aggira sui 160-180 milioni di euro, consideran­do tutti e quattro gli asset. Se quello occupato da Siemens non dovesse fare parte della partita - voce che circola - il valore scenderebb­e a 110-130 milioni di euro.

Sul mercato c’è anche la catena alberghier­a Boscolo, alla quale è interessat­a una rosa di cinque candidati: Blackstone, Varde (che mesi fa aveva valutato il dossier con Cdp e che ha già rilevato una quota del debito da Unicredit) Starwood Capital, Lonestar e Northwood.

Il valore del gruppo Boscolo si potrebbe aggirare intorno ai 375 milioni di euro, di cui però 350 mln sono debiti da rimborsare.

Sul nastro di partenza anche una gara per la vendita di un portafogli­o che fa parte del fondo Omicron, 30 sportelli bancari Unicredit del valore di centro milioni di euro circa. Gara che sarà gestita da Bnp Paribas real estate.

GLI ASSET Sul mercato presto anche le caserme Mameli e Guido Reni, l’intero portafogli­o Cloe di Prelios e 30 filiali UniCredit del fondo Omicron

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy