Il Sole 24 Ore

Il gruppo che non fa tremare l’Italia

- Stefano Brusadelli

dovrebbero essere cinque: edifici in pietra, edifici in mattoni costruiti negli ultimi 70 anni, edifici in mattoni vecchi più di 70 anni, edifici in calcestruz­zo costruiti negli ultimi 70 anni, e infine edifici in calcestruz­zo vecchi più di 70 anni. Il costo dell’intervento dovrebbe essere a carico dei proprietar­i, ovviamente con il sostegno dello Stato attraverso incentivi e sgravi fiscali sul tipo di quelli già offerti per interventi di risparmio energetico. Lo Stato si farebbe invece carico direttamen­te della ristruttur­azione antisismic­a degli edifici pubblici, a cominciare da scuole e ospedali. L’orizzonte temporale di tutta l’operazione, per usare le parole di Piano, sarebbe di almeno 50 anni, cioè due generazion­i.

Nel gruppo G124 (dove la G sta per Palazzo Giustinian­i, che ospita gli studi dei senatori a vita, e 124 è il numero dell’ufficio di Piano) lavorano giovani architetti selezionat­i per concorso in tutta Italia e retribuiti con lo stipendio da senatore dello stesso Piano. A chiedere la sua collaboraz­ione per l’ambizioso progetto di mettere in sicurezza le zone sismiche italiane è stato il presidente del Consiglio, in un incontro avvenuto a Genova lo scorso 28 agosto, quat- Il “rammendo delle periferie” nasce sulla Domenica con l’intervento di Renzo Piano del 26 gennaio 2014, divenuto il più gettonato tra i temi della maturità dello stesso anno. L’impegno di Piano è poi continuato con la proposta di una scuola modello ( 11 ottobre 2015), e un suo bilancio del lavoro in Senato sulle periferie è nella copertina del 29 maggio 2016. Ora, con G124, l’impresa continua con gli interventi post- terremoto. Online ( www. ilsole24or­e. com/ domenica) tutti gli interventi di Renzo Piano.

| Renzo Piano

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy