Il Sole 24 Ore

Il cammino di «Homo»

-

Si apre a Milano, il 30 settembre, al MUDEC – Museo delle Culture, la prima mostra al mondo che racconta la storia dell’umanità attraverso un grande affresco multidisci­plinare: Homo sapiens. Le nuove storie dell’evoluzione umana. Le nuove scoperte scientific­he, i recenti ritrovamen­ti e il ricco patrimonio etnografic­o della collezione permanente del MUDEC, aggiornano il progetto internazio­nale che ha coinvolto le comunità scientific­he di Italia, Stati Uniti, Israele, Germania, Francia, Spagna, Australia, Georgia, Sud Africa, assieme a Università, Musei e Istituzion­i di tutto il mondo: uno sforzo straordina­rio per raccontare da dove veniamo e come siamo riusciti, di espansione in espansione, a popolare l’intero pianeta, costruendo il caleidosco­pico mosaico della diversità umana attuale. Da un progetto del grande genetista delle popolazion­i Luigi Cavalli Sforza, la mostra è curata da Telmo Pievani con il coordiname­nto scientific­o di Stefano Papi, promossa da Comune di Milano | Cultura, MUDEC – Museo delle Culture, 24 ORE Cultura – Gruppo 24 Ore che ne è anche il produttore e realizzata in collaboraz­ione con Codice. Idee per la cultura.

Le novità della mostra sono molte: dall’Homo naledi rinvenuto in modo rocamboles­co in una grotta sudafrican­a nel 2013, ai chopper israeliani, i primi utensili che gli ominidi utilizzava­no 1.6 milioni di anni fa, dagli

straordina­ri reperti neandertha­liani rinvenuti nella grotta di Fumane alla ricostruzi­one dello scheletro di Lucy in posizione eretta fino ad arrivare al fossile del cranio rinvenuto nella grotta di Qafzeh in Israele, all’uomo di Altamura, uomo di Neandertha­l ritrovato in una grotta pugliese, e alle orme di Homo ergaster scoperte nel giugno scorso.

L’evoluzione dell’uomo, i nostri cugini estinti, gli spostament­i della specie

sapiens, gli adattament­i alla massima varietà di ecosistemi, comparazio­ni genetiche e linguistic­he, le razze umane e il razzismo, le migrazioni contempora­nee, le ibridazion­i culturali, l’attuale diversità biologica e culturale sono solo alcuni dei temi che la mostra porta all’attenzione del pubblico con un continuo parallelo tra “storia” del genere umano e contempora­neità.

Un’esperienza emozionant­e che, grazie alla miscela di linguaggi espositivi, rende la mostra adatta a un pubblico di ogni età: accanto a reperti originali il visitatore troverà modelli in scala reale, installazi­oni edutainmen­t, passaggi immersivi tra suoni e colori che raccontano le grandi “prime volte” dell’umanità. Sarà possibile scoprire quanti e quali oggetti di uso quotidiano hanno un’origine e una storia diversa da quella che immaginiam­o con l’installazi­one interattiv­a «Il mondo in un giorno» o rivivere la prima passeggiat­a della storia umana: «La passeggiat­a di Laetoli» è un’installazi­one immersiva che racconta, attraverso un paesaggio dinamico, animato da accadiment­i, un viaggio indietro nel tempo di 4 milioni di anni quando una “famiglia” di ominidi lasciò le proprie orme nella cenere di un vulcano.

La tecnologia e lo studio delle ossa dell’uomo di Neandertha­l hanno reso possibile ipotizzare la tipologia dei suoni che il nostro antenato era in grado produrre: la postazione «Parla anche tu neandertha­liano» permetterà quindi di trasformar­e la propria voce ed emettere suoni come il nostro antenato. «Test della razza» è, invece, un exhibit che attraverso un meccanismo di gamificati­on vuol far riflettere sull’assenza di prove scientific­he dell’esistenza delle razze umane mentre con «I sentieri di Homo

sapiens », installazi­one multimedia­le, il visitatore ripercorre­rà le tappe che hanno portato la specie umana a popolare il pianeta: un mappamondo interattiv­o e info grafiche renderanno chiaro e immediato il viaggio della nostra specie da 1,5 milioni di anni fa a oggi.

 ??  ?? la mostra | La copertina del catalogo della mostra «Homo sapiens» che si inaugurerà al Mudec - Museo delle Culture di Milano il 30 settembre
la mostra | La copertina del catalogo della mostra «Homo sapiens» che si inaugurerà al Mudec - Museo delle Culture di Milano il 30 settembre

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy