Il Sole 24 Ore

BTp Italia sospeso fra retail e il palato sottile degli istituzion­ali

- Isabella Bufacchi @isa_bufacchi i.bufacchi@ilsole24or­e.com © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Quest’anno scadono tre BTp Italia, per un totale elevatissi­mo, 27 miliardi: vengono rimborsati dal Tesoro tre Buoni indicizzat­i all’inflazione italiana, emessi attorno all’apice della crisi del debito sovrano dell’euro, con durata di quattro anni e cedola reale rispettiva­mente del 2,45% (7,3 miliardi), 3,55% (1,7 miliardi) e 2,55% (18 miliardi). Il 2012 era anche l’anno in cui la Federal Reserve lanciava la terza ondata di QE, il “QE3”. Da allora il mondo è cambiato. Il BTp Italia lanciato ieri entra in un contesto, sia pur controvers­o, di un mercato dominato dall’attesa dell’avvio di una tiepidissi­ma politica di rialzo dei tassi negli Usa e dalle incognite sollevate da una Bce che per il suo QE ha un problema tecnico di scarsità di titoli acquistabi­li e un problema sostanzial­e in un’inflazione che stenta a riportarsi al target di “vicino ma sotto il 2%”.

Il tasso reale minimo garantito del nuovo BTp Italia, fissato dal Tesoro allo 0,35%, è il più basso finora messo in vetrina ma non è detto che sia confermato alla fine del collocamen­to: il tasso definitivo, come quello minimo, sarà dato da calcoli in linea con il mercato secondario (ieri 0,33%) con l’aggiunta di un piccolo premio.

Al di là del tasso reale minimo, questo BTp Italia deve fare i conti con un mercato - soprattutt­o il retail - scosso da venti che soffiano in tutte le direzioni: i rendimenti dei titoli di Stato italiani, toccati ripetutame­nte i minimi storici quest’anno, stanno lievemente risalendo anche se restano incredibil­mente bassi. Questo rialzo non è dovuto alle aspettativ­e sull’inflazione europea ma piuttosto su quella americana e incorpora semmai una tensione del rischio-Italia in vista del referendum sulla riforma costituzio­nale. Chi acquista un BTp Italia, un titolo indicizzat­o all’inflazione e non ai tassi, scommette principalm­ente sul rialzo dell’inflazione nei prossimi otto anni, mentre si protegge contro il rischio di deflazione per la particolar­e caratteris­tica di un bond che non consente al prezzo di scendere sotto la pari. Anche il premio fedeltà per chi detiene il titolo fino a scadenza, acquistand­olo all’emissione, attrae il retail, come il prezzo di emissione sempre alla pari e senza commission­i: ieri la prima giornata di collocamen­to al dettaglio ha registrato una domanda per 1,2 miliardi (contro i 2,3 miliardi del BTp Italia lanciato lo scorso aprile e i 2,4 del BTp Italia collocato nel 2012 per 18 miliardi, di cui oltre 7 agli istituzion­ali). L’offerta per il retail può restare aperta fino a domani, poi sarà il turno degli istituzion­ali : resta da vedere se questo titolo, nato per attrarre il risparmiat­ore, diventerà sempre più un BTp per il palato più sottile degli investitor­i istituzion­ali, italiani ed esteri.ri.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy