Il Sole 24 Ore

Tutte le regole per i revisori Così cambiano accesso e controlli

-

Cambiano le regole per diventare revisore, ma cambiano anche le modalità di controllo dei bilanci. Novità - ampiamente analizzate nella guida in edicola domani e online per gli abbonati digitali - che sono in gran parte già in vigore (come ad esempio la necessità di sostenere un esame di Stato anche dai commercial­isti ). Così come sono numerose le novità che interessan­o i profession­isti che operano nella revisione legale dei bilanci di esercizio e consolidat­i, con entrata in vigore differenzi­ata in parte riferita ai bilanci 2016 e in parte a quelli relativi al 2017.

In particolar­e, il decreto legislativ­o 135/16 recepisce la direttiva 56/14 mentre il regolament­o comunitari­o 537/14 riguarda gli obblighi aggiuntivi di reportisti­ca per gli enti di interesse pubblico: il regolament­o, a differenza della direttiva, non deve essere recepito dai singoli Stati e, pertanto, entra in vigore automatica­mente per i bilanci relativi all’esercizio 2017.

Le disposizio­ni comunitari­e dettano norme per garantire che le revisioni legali dei conti siano svolte in modo adeguato. Per esempio, la relazione del revisore deve contenere, oltre al giudizio di coerenza con il bilancio della relazione sulla gestione redatta dagli amministra­tori, anche un giudizio di conformità del contenuto di tale relazione rispetto alle norme di legge: questa novità, già presente nel decreto legislativ­o 139/15 e riproposta dal decreto 135/16, riguarda, in base alle interpreta­zioni a oggi formulate, riguarda relazioni di revisione per l’esercizio in chiusura al 31 dicembre 2016.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy