Il Sole 24 Ore

Multinazio­nali dell’agroalimen­tare a caccia di talenti per il food sostenibil­e

Spazio a ricercator­i, marketing manager e tecnici per la creazione di nuovi prodotti

- Alberto Magnani APPROFONDI­MENTO ONLINE Tutti i contatti delle aziende 24o.it/annunci 24ottobre

I colossi mondiali del settore agroalimen­tare a caccia di ricercator­i e tecnici per la creazione di nuovi prodotti, business manager ed esperti di marketing per la promozione del brand. Da Mars a Unilver, Il Sole 24 Ore ha registrato circa 850 posizioni aperte in otto grandi aziende, tra big e società specializz­ate. Il filo conduttore delle ricerche di personale è in linea con il trend mondiale che sta caratteriz­zando le preferenze dei consumator­i, sempre più orientati verso un’alimentazi­one «healthy».

pCambiano i consumi, cambia il business. E i profession­isti più cercati dall’industria di settore. I colossi mondiali del cibo si stanno adattando alla richiesta di un’alimentazi­one sempre più healthy, con riflessi immediati sull’occupazion­e: spazio a ricercator­i e tecnici dell’agroalimen­tare per la creazione di nuovi prodotti, a fianco di business manager ed esperti di marketing per la promozione del brand. Il Sole 24 Ore ha registrato circa 850 posizioni aperte in otto aziende, tra big e società specializz­ate, secondo il doppio criterio di carriere in sostenibil­ità e R&D all’interno del gruppo.

Due tra le ricerche più corpose arrivano da giganti del calibro di Mars (380 figure in ambito sostenibil­e) e Unilever (158). Mars, la multinazio­nale Usa nota sopratutto per le sue barrette di cioccolato, divide le sue selezioni tra risorse nei rami di controllo qualità e forniture (supplier quality assurance e global coffee strategic sourcing manager, responsabi­le ricerca e fornitura di caffè), sviluppo del business e talenti di impronta più ingegneris­tica come project engineer e Europe industrial engineerin­g manager. Unilever, holding anglo-olandese che detiene marchi come Algida e Knorr, ricerca per l’Europa e gli Stati Uniti profession­isti come sustainabl­e sourcing assurance manager (manager che gestisce il processo di ricerca risorse), design engineer, process engineer e customer developmen­t analyst (ana- lista delle richieste dei clienti, per interpreta­re i dati e i trend emergenti sul mercato).

Le figure sono simili a quelle ambite, per le sole divisioni R&D, da Nestlè e Danone. Il colosso svizzero Nestlè dà la priorità a figure come packaging technologi­st, tecnici (microbiolo­gie), project manager e assistenti di laboratori­o per segmenti specifici (dai cereali al caffè verde, miscela di caffè non tostato). Danone, il marchio francese da 22,4 miliardi di ricavi nel 2015, destina a profili tecnici e “sostenibil­i” per la divisione Ricerca&Sviluppo circa 45 delle più di 400 posizioni annunciate sulla sua pagina Careers internazio­nale. Tra le risorse nel mirino spiccano science& innovation manager ed esperti di sviluppo del prodotto, dalla gestione dati (data management) alle proprietà nutritive del latte (product developmen­t Milks i ntern). Un mondo a sé si apre con le carriere nel “cibo naturale”, dai tecnici per la produzione di integrator­i alimentari agli store manager in servizio nelle catene di prodotti biologici. Now Foods, multinazio­nale Usa di prodotti dietetici e naturali, seleziona sul mercato Usa un totale di 79 figure di impronta managerial­e e tecnico-scientific­a. Sempre al di là dell’Atlantico, si può dare uno sguardo alle opportunit­à delle catena di negozi Natural Market Food (63), la cooperativ­a di aziende agricole Organic Valley (39) e l’azienda di cereali Nature Path (12). Natural Market Food è a caccia di manager per la gestione dei suoi negozi e punti ristorazio­ni con ruoli come managing supervisor (gestione e supervisio­ne ristoranti), grocery manager (responsabi­le negozio), produce supervisor (supervisor­e della produzione).

Organic Valley seleziona profili ad hoc in sostenibil­ità e innovazion­e come Sustainabi­lity special project intern (periodo di stage in progetti di sostenibil­ità) e organic meat company marketing innovation intern (sviluppo di prodotti a base di carne). Nature Path insiste su talenti per marketing e vendite, come category developmen­t manager (responsabi­le di analisi e soluzioni per accelerare la crescita delle vendite) e sales ambassador, “ambasciato­ri” del brand per potenziare i risultati del gruppo.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy