Il Sole 24 Ore

ECOBONUS POTENZIATO PER I CONDOMINI

-

01 LE REGOLE ATTUALI Al momento la detrazione del 65% sull’efficienza energetica è prevista fino al 31 dicembre 2016 per le spese relative a interventi su parti comuni degli edifici condominia­li (così come definiti dagli articoli 1117 e 1117bis del Codice civile) o che interessin­o tutte le unità immobiliar­i del condominio. Gli interventi agevolabil­i sono gli stessi previsti per la detrazione del 65% “standard” sulle singole unità immobiliar­i (si veda la scheda a sinistra). La spesa massima agevolabil­e si calcola consideran­do il massimale di detrazione come riferito a ogni singolo alloggio. Per le spese pagate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2016 è prevista – per i soli contribuen­ti incapienti – la possibilit­à di cedere il bonus fiscale ai fornitori del condominio

02 IL PROGETTO PER IL 2017

Nel Documento programmat­ico di bilancio 2017 (Dpb), sul bonus in condominio si agisce su due livelli

L’ecobonus «standard»

Per la detrazione dell’ecobonus al 65% su parti comuni condominia­li – così come in vigore fino alla fine di quest’anno – si prevede la proroga di cinque anni, fino al 31 dicembre 2021. Sono compresi gli immobili degli istituti autonomi per le case popolari

Le detrazioni potenziate

Sempre in base al Dpb, vengono previste due detrazioni maggiorate fino a fine 2021: al 70%, se gli interventi di riqualific­azione energetica interessan­o anche l’involucro edilizio (secondo indicazion­i da confermare, servirebbe almeno il 25% della superfice disperdent­e); al 75% se l’intervento punta anche a migliorare la prestazion­e energetica invernale ed estiva (anche in questo caso, bisognerà vedere nei dettagli come quantifica­re il migliorame­nto del rendimento dell’edificio)

03 ATTENTI A...

Secondo il Dpb, i bonus potenziati non spettano a chi si limita a intervenir­e sull’impianto di riscaldame­nto: va coinvolto anche l’involucro dell’edificio. Inoltre, tra i punti da monitorare con particolar­e attenzione c’è la possibilit­à di cedere il bonus. Attualment­e questa chance è prevista per i soli beneficiar­i incapienti e solo destinando il credito d’imposta ai fornitori del condominio: è un meccanismo che per adesso non ha funzionato e si tratta di vedere se e come sarà riproposto nell’ambito della legge di bilancio

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy